Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Giornata che, soprattutto nella prima parte, ha visto prevalenza di nubi anche con deboli precipitazioni alternate a qualche schiarita. Poi si sono sviluppate celle temporalesche che hanno interessato in particolare la provincia di Genova. La stazione di Fontana Fresca, 791 metri nel comune di Sori ha registrato 43.6 millimetri in un'ora, con 42.8 millimetri in mezz’ora, 28.8 in 15 minuti e di 10.8 in 5 minuti. Poco più tardi al Lago di Giacopiane abbiamo avuto cumulate di 20.2 millimetri in 15 minuti e 10 in 5 minuti. Si tratta di precipitazioni che rientrano nello scenario prefigurato dal bollettino di vigilanza. Anche a Genova città si sono avute precipitazioni di rilievo con cumulate totali di 35.6 millimetri alle Gavette, 29.5 a Sant’Eusebio e 26.9 a Sampierdarena (rete del Comune di Genova). Intorno alle 18, mentre progressivamente più a Ovest si facevano strada le schiarite, a Cembrano (La Spezia) si registravano cumulate di 16.4 millimetri in 15 minuti (20.8 all’ora).
Venti settentrionali nella parte centrale della regione con moderati o forti con qualche raffica (la temporalesca Fontana Fresca ha segnato 64 km/h), meridionali agli estremi della regione, il mare è mosso.
Per quanto riguarda le temperature massime Rapallo (Genova) ha toccato 29.1, seguita da Luni Provasco (La Spezia) con 27.9 e Marinella di Sarzana (La Spezia) con 27.7. Nel savonese 27.1 a Cisano sul Neva, nell’imperiese 26.2 a Pieve di Teco.
La minima della notte è di Poggio Fearza (Imperia) con 6.6 mentre i valori più elevati si sono registrati a Genova Centro Funzionale con 20.6, Camogli (Genova) con 19.5, Levanto (La Spezia) e Savona Istituto Nautico con 19.1.Nell’imperiese valore più alto a Diano Castello 18.4.
Queste le massime nelle stazioni delle città capoluogo di provincia:
Genova-tra i 26.8 del Centro Funzionale e i 21.4 di Castellaccio (16.8 a Monte Pennello)
Savona-dai 26.4 dell’Istituto Nautico ai 22.6 del Colle di Cadibona
La Spezia-26.3 a Monte Beverone, 26.1 in centro città, 25.4 alla Foce Monte Viseggi
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 22.0
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, SABATO 9 GIUGNO: Tempo in prevalenza stabile, con cielo poco nuvoloso al mattino, salvo locali addensamenti nei bassi strati; nubi irregolari nel pomeriggio, per addensamenti anche consistenti associati a un debole flusso dai quadranti meridionali. Possibili deboli e locali fenomeni temporaleschi sui rilievi, in particolare nelle ore più calde
Venti: al mattino deboli in prevalente regime di brezza. Nel pomeriggio in rotazione dai quadranti meridionali, con locali rinforzi fino a moderati
Mare: mosso, localmente molto mosso al largo
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime in diminuzione, massime in aumento
DOPODOMANI, DOMENICA 10 GIUGNO: Ancora condizioni di tempo stabile, con cielo poco nuvoloso salvo locali addensamenti nei bassi strati per un debole flusso da Sud. Da metà giornata il passaggio di una banda nuvolosa porterà ad un temporaneo aumento della nuvolosità da Ponente verso Levante
Venti: al mattino deboli con locali rinforzi in prevalenza da Sud o Sud Est o in regime di brezza. Nel pomeriggio deboli o moderati da Sud Est a Levante, Nord Est a Ponente
Mare: in calo fino a generalmente poco mosso
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime stazionarie, massime in aumento
Le previsioni del Centro Meteo Arpal sono disponibili anche, in video, sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=V9f6TVoKngs&t=13s
Nell’immagine la cartina che evidenzia le precipitazioni nelle ultime 6 ore.