Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Giornata in gran parte soleggiata anche se sul Ponente della regione (in estensione nel tardo pomeriggio verso le zone centrali e il Tigullio) con passaggi nuvolosi più consistenti nelle zone alpine dell’imperiese. Qui, nelle ore più calde, si sono sviluppati anche temporali che hanno provocato cumulate di 12.4 millimetri a Pornassio (8.8 millimetri in 15 minuti, 4.6 in 5) e 10.2 a Poggio Fearza.
I venti si sono orientati dai quadranti meridionali, generalmente deboli, il mare mosso con temperatura dell’acqua registrata dalla boa di Capo Mele alle ore 19 di 26.3 gradi.
Per quanto riguarda le temperature massime sempre lo spezzino sugli scudi: Riccò del Golfo 33.8, Castelnuovo Magra 33.5, Padivarma 32.5. Nell’imperiese 31.5 a Rocchetta Nervina, nel genovese 30.9 a Pian dei Ratti, nel savonese 29.4 a Ellera Foglietto.
E’ ancora di Cabanne di Rezzoaglio (Genova) il valore notturno più basso con 7.5 mentre le minime più alte si sono registrate ad Alassio (Savona) con 24.6, Imperia Osservatorio Meteo Sismico con 23.4, Savona Istituto Nautico con 23.2. In provincia di Genova si segnalano i 22.2 di Camogli, nello spezzino i 22.0 di Levanto.
Queste le massime nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 30.3
Savona Istituto Nautico 28.1
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 25.8
La Spezia 29.6
Ecco le previsioni del tempo per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, VENERDI’ 20 LUGLIO: Nuvolosità variabile con addensamenti più consistenti su centro-Ponente;, possibili isolati rovesci/temporali sui rilievi
Venti: deboli in prevalenza meridionali, locali rinforzi fino a moderati
Mare: a Levante generalmente poco mosso; a Ponente inizialmente poco mosso, in aumento fino a mosso in serata
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime stazionarie, massime in diminuzione
DOPODOMANI, SABATO 21 LUGLIO: L'ingresso di una nuova onda depressionaria sul Mediterraneo favorisce un aumento dell'instabilità anche sulla nostra regione: cielo molto nuvoloso o coperto con deboli precipitazioni sparse. Non si escludono locali episodi temporaleschi di intensità al più moderata, in particolare sul Ponente
Venti: al mattino moderati da Sud-Est su Centro e Levante, deboli da Sud a Ponente; tra il pomeriggio e la serata graduale attenuazione e rotazione da Nord-Est su tutta la regione
Mare: tra poco mosso e mosso al mattino, in calo fino a generalmente poco mosso dal pomeriggio
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperatureminime stazionarie, massime in diminuzione