Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Giornata molto calda, quella di oggi in Liguria, la più calda del 2018 con temperature massime che hanno superato in molte stazioni i 35 gradi. Il tutto unito a tassi di umidità segnalati medio alti, ad acuire il disagio fisiologico.
La rete Omirl in tempo reale segnala che si sono toccati i 38.6 a Castelnuovo Magra, nello spezzino con una punta massima di 38.9. 37.2, invece, a Sarzana, 36.9 a Monte Beverone, sempre in provincia della Spezia mentre Padivarma (La Spezia) e Pian dei Ratti (Genova) hanno raggiunto 36.8. In provincia di Imperia 36.4 a Cipressa, nel savonese 36.3 a Cisano sul Neva.
Nella notte Savona Istituto Nautico ha segnato una minima di 27.0 gradi, Cipressa (Imperia) di 26.9, Genova Centro Funzionale di 26.8. 25.5 alla Spezia, Portovenere e Monte Rocchetta mentre Imperia Osservatorio Meteo Sismico ha segnato 25.6. Si tratta di valori 6-7 gradi superiori alle medie climatologiche del periodo.
Queste le massime nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 33.9
Savona Istituto Nautico 33.0
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 31.3
La Spezia 35.3
Per quanto riguarda le condizioni meteo oggi, a trionfare è stato il sole, protagonista indisturbato salvo qualche addensamento sulle zone alpine e nell’interno del Levante regionale.
Venti generalmente deboli, meridionali, mare quasi calmo o poco mosso con temperatura dell’acqua registrata alle 17 dalla boa di Capo Mele di 27.8 gradi.
Ecco, dunque, le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, MERCOLEDI’ 1 AGOSTO: Al mattino cielo sereno su tutta la regione; al pomeriggio infiltrazioni instabili in quota favoriscono lo sviluppo di temporali al più moderati sui rilievi; non si escludono locali sconfinamenti sulla costa, dove però prevalgono le schiarite; le temperature si mantengono oltre i valori stagionali
Venti: in prevalenza deboli a regime di brezza
Mare: poco mosso, localmente quasi calmo
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: elevato disagio fisiologico per caldo
Temperaturein aumento
DOPODOMANI, GIOVEDI’ 2 AGOSTO: Instabile con possibili rovesci o temporali sparsi, più probabili sui rilievi
Venti: prevalente regime di brezza
Mare: da poco mosso in calo a quasi calmo o localmente calmo
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: elevato disagio fisiologico per caldo
Temperaturestazionarie
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche, in video, sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=LQxxkR0LgWk