Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
La giornata è stata ancora all’insegna delle temperature molto elevate. Lo spezzino ha fatto ancora una volta la parte del leone con Castelnuovo Magra ancora la località più calda: qui sono stati avvicinati i 40 gradi, con 39.6 di massima. Poi le altre spezzine Padivarma (38.8), Riccò del Golfo (38.4), Sarzana (38.0). In provincia di Genova Pian dei Ratti ha raggiunto 37.3, Valleregia 36.2 mentre nel savonese Cisano sul Neva ha raggiunto 36.6. Nell’imperiese, infine, Rocchetta Nervina ha raggiunto 35.7. Per quanto riguarda i tassi di umidità si sono mantenuti generalmente su valori medio-alti.
Nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia queste le massime:
Genova Centro Funzionale 33.8
Savona Istituto Nautico 32.5
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 31.8
La Spezia 36.5.
Importanti anche i dati relativi alle minime della notte. Cipressa (Imperia) non è scesa sotto i 27.2, Ventimiglia (Imperia) e Corniolo (La Spezia) i 26.8, Genova Centro Funzionale e Sciarborasca (Genova) i 26.7. Nel savonese 26.2 ad Alassio mentre nelle altre stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia, Imperia Osservatorio Meteo Sismico ha segnato una minima di 25.9, Savona Istituto Nautico 24.6 e La Spezia 25.5.
Per quanto riguarda le condizioni del tempo a iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso quasi ovunque, sono subentrati addensamenti pomeridiani nelle zone interne che hanno provocato rovesci temporaleschi, soprattutto a Levante. Sul versante ligure le cumulate sono state modeste (5.8 millimetri ad Alpe Gorreto) ma sull’opposto versante appenninico la stazione di Passo del Cerreto ha raccolto 25.4 millimetri. Verso il tardo pomeriggio le nubi si sono presentate anche sulle zone alpine e il savonese. Venti deboli meridionali, mare poco mosso con temperatura dell’acqua registrata dalla boa di Capo Mele alle ore 18 di 27.8 gradi (oggi toccato anche un picco di 28.4).
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, GIOVEDI’ 2 AGOSTO: Giornata caratterizzata da diffuse e spiccate condizioni d'instabilità: nelle prime ore della notte ancora possibili temporali sul Centro-Ponente con eventuale interessamento della costa; al mattino cielo in prevalenza sereno su tutta la regione; dalla tarda mattinata probabile sviluppo di temporali sparsi su rilievi alpini e del Centro-Levante in movimento verso la costa; non si escludono fenomeni forti
Venti: fino a metà giornata moderati settentrionali sul Centro-Ponente, deboli brezze altrove, poi tra deboli e moderati a regime di brezza; rinforzi da sudovest sui capi del Ponente, da nordovest su quelli del Levante
Mare: in calo da poco mosso a quasi calmo
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: bassa probabilità di temporali forti; elevato disagio fisiologico per caldo
Temperature stazionarie
DOPODOMANI, VENERDI’ 3 AGOSTO: La Liguria è esposta a un flusso secco settentrionale seppure in un contesto di residua instabilità: giornata in prevalenza soleggiata a parte il transito di nubi medio-alte; sui rilievi non si esclude qualche isolato rovescio; temperature in possibile ulteriore aumento lungo la costa per condizioni di föhn
Venti: settentrionali in prevalenza moderati
Mare: poco mosso, localmente quasi calmo
Umidità: su valori medio-bassi
Segnalazioni di protezione civile: elevato disagio fisiologico per caldo
Temperatureminime in aumento, massime in diminuzione
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche, in video, sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=Ux9luKpZS1M.