Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Una giornata ancora molto calda, quella di oggi in Liguria, ma con e ore centrali caratterizzate da temporali che hanno interessato le zone interne dell’imperiese e del savonese ma anche la costa centrale. A Genova, a proposito del vento, l’anemometro di Punta Vagno, alla Foce, alle 14.50 ha registrato una raffica a 96.8 km/h; una raffica molto intensa, associata a correnti discendenti al temporale che ha dato origine a un fenomeno simile a un downburst.
Per quanto riguarda la pioggia la stazione del Comune di Genova Centro ha registrato una cumulata di 30.5 millimetri mentre quella Arpal delle Gavette 14.2 millimetri. In generale il temporale più forte è stato comunque quello dell’entroterra imperiese con 44.4 millimetri (16 in 15 minuti, 38.8 in un’ora).
Capitolo temperature: le massime di oggi si sono registrate a Calice Ligure (Savona) con 37.8, Rapallo (Genova) con 37.3, Riccò del Golfo (La Spezia) con 36.9. Nell’imperiese massima a Rocchetta Nervina con 35.7.
Nei capoluoghi di provincia queste le temperature massime: Imperia Osservatorio Meteo Sismico 33.0, Savona Istituto Nautico 36.0, Genova Centro Funzionale 33.5, La Spezia 33.7. Interessante analizzare l’andamento della temperatura a Genova: alle 13 si registravano 33.4 gradi, alle 15.30 (dopo il temporale) 27.4, poi la risalita fino ai 30.6 delle ore 19.
L’immagine satellitare delle 19 mostra un po’ di nuvolosità che interessa soprattutto il savonese, altrove il cielo è poco nuvoloso. I venti, diventati forti come detto, durante i temporali, sono tornati deboli quasi ovunque settentrionali mentre il mare è quasi calmo con una temperatura alle 19 registrata dalla boa di Capo Mele di ben 29 gradi.
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, SABATO 4 AGOSTO: In prevalenza soleggiato seppur con nuvolosità medio-alta in transito specie al mattino. Nelle ore centrali si rinnovano le condizioni di instabilità con possibili rovesci o temporali sui rilievi, non si escludono sconfinamenti sulla costa. Temperature ancora molto elevate sulla costa anche nelle ore notturne per effetto foehn dovuto al flusso settentrionale
Venti: settentrionali tra deboli e moderati fino a metà giornata, poi deboli a prevalente regime di brezza con locali rinforzi pomeridiani dai quadranti occidentali
Mare: poco mosso, localmente quasi calmo nel pomeriggio
Umidità: su valori medio-bassi
Segnalazioni di protezione civile: elevato disagio fisiologico per caldo
Temperature minime in aumento, massime stazionarie
DOPODOMANI, DOMENICA 5 AGOSTO: Soleggiato con temporanei passaggi di nubi medio-alte. Nelle ore centrali sviluppo di nubi cumuliformi sui rilievi localmente associate a brevi rovesci o temporali
Venti: deboli a prevalente regime di brezza, locali rinforzi fino a moderati dai quadranti settentrionali fino al mattino e da Ovest, Sud-Ovest al pomeriggio
Mare: poco mosso o quasi calmo
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: elevato disagio fisiologico per caldo
Temperature stazionarie