Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Le secche correnti settentrionali che anche oggi hanno interessato la Liguria sono all’origine dei cieli sereni che hanno fatto bella mostra di sé in questo mercoledì 26 settembre.
I venti si sono andati lentamente indebolendo, restando forti nelle zone interne, moderati o localmente deboli lungo la costa. Ancora in mattinata si è avuta una raffica a 87.1 km/h a Marina di Loano (Savona) mentre, nella notte, l’anemometro del Lago di Giacopiane aveva toccato 101.2 km/h.
Il mare è stato tra mosso e molto mosso con temperatura dell’acqua che, alla boa di Capo Mele, ha toccato anche i 23.8 gradi, in discesa.
Dicevamo degli aspetti termici. Nella notte i valori più bassi sono arrivati anche non lontani dagli 0 gradi: 1.5 a Pratomollo (Genova), 2.1 a Sassello (Savona), 2.7 a Padivarma (La Spezia). Nell’imperiese minima a Poggio Fearza con 4.8. Nessuna minima, invece, superiore ai 20 gradi con il valore più alto, 19.3 registrato ad Alassio (Savona).
Le massime sono rimaste ancora sotto i 30 gradi con qualche valore soprattutto lungo le Riviere e nelle zone interne più elevato: Riccò del Golfo (La Spezia) ha raggiunto 27.3, Pian dei Ratti (Genova) 26.9, Diano Castello (Imperia) 26.8. Nel savonese massima a Testico con 25.4.
Queste le massime nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 21.7
Savona Istituto Nautico 21.6
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 22.5
La Spezia 23.8
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, GIOVEDI’ 27 SETTEMBRE: Ancora una giornata caratterizzata da tempo stabile e cielo generalmente sereno o poco nuvoloso. Temporanei passaggi di sottili nubi stratiformi nelle prime ore
Venti: inizialmente moderati con locali rinforzi da Nord o Nord Est, in progressiva attenuazione e tendenza a ruotare da Nord Ovest sul centro-Levante. Nuovo rinforzo da Nord fino a moderati in serata
Mare: da mosso a poco mosso a Ponente, poco mosso a Levante, in calo
Umidità: su valori bassi
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime stazionarie, massime in aumento
DOPODOMANI, VENERDI’ 28 SETTEMBRE: Nessuna variazione di rilievo nello scenario meteorologico: ancora cielo generalmente sereno ma con ventilazione in calo, seppur ancora in prevalenza dai quadranti settentrionali
Venti: tra deboli e moderati settentrionali sul settore centrale, deboli variabili o in locale regime di brezza sugli estremi della regione
Mare: generalmente poco mosso, in calo fino a quasi calmo a Levante
Umidità: su valori bassi, in aumento
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature in aumento
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche, in video, sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=MA38NqbesJY
Nell’immagine lo scatto del satellite alle 18 con il Nord Italia privo di nubi.