Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Dalle condizioni meteo di oggi arrivano i primi segnali di un imminente cambiamento del tempo. A una mattinata ancora serena si sono poi andate sostituendo le nubi, per lo più alte, in arrivo da Sud Ovest. Nubi che, nel corso del pomeriggio, si sono andate facendo più spesse con qualche zona precipitativa in mare aperto e nelle zone interne dello spezzino.
I venti al suolo sono rimasti settentrionali, moderati (forti nella notte con raffiche anche oltre gli 80 km/h), il mare mosso con temperatura dell’acqua alla boa di Capo Mele che oscilla tra i 21.9 e i 22.1 gradi.
Per quanto riguarda le temperature massime i valori più alti si sono registrati quando i cieli di Liguria non erano ancora interessati dalle nuvole. Rapallo (Genova) ha toccato 29.4, Rocchetta Nervina (Imperia) 28.8, Dolcedo (Imperia) 28.4, Riccò del Golfo (La Spezia) 28.0. Nel savonese 26.7 a Testico.
Nella notte minima di 2.7 a Loco Carchelli (Genova), seguita dai 2.9 di Sassello (Savona) e dai 4.9 di Padivarma (La Spezia). Complice il vento di caduta molti i valori superiori ai 20 gradi: le temperature più alte ad Alassio (Savona) con 22.2 e Imperia Osservatorio Meteo Sismico con 21.4.
Queste le massime nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 23.4
Savona Istituto Nautico 23.5
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 26.6
La Spezia 25.8
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, SABATO 6 OTTOBRE: Sulla Liguria arrivano le nubi. Fin dal mattino sul centro-Levante avremo cielo coperto, deboli piogge sparse e isolati rovesci al più moderati; nel pomeriggio saranno possibili fugaci schiarite lungo le coste. Alternanza di sole e nubi a Ponente.
Venti: da Nord, Nord-Est, inizialmente forti e rafficati su Centro-Ponente, dal pomeriggio generalmente deboli o moderati
Mare: generalmente mosso, localmente molto mosso a Ponente al mattino
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: al mattino venti forte e rafficati da N sul settore centro-occidentale, in attenuazione nel pomeriggio
Temperature minime stazionarie, massime in diminuzione
DOPODOMANI, DOMENICA 7 OTTOBRE: Il fronte atlantico entra sul Mediterraneo, favorendo la formazione di un minimo depressionario sul Ligure, e transita sulla Liguria da Ovest verso Est nel corso della giornata: al mattino variabilità, dalle ore centrali della giornata precipitazioni anche temporalesche spazzeranno rapidamente la regione da Ponente. In serata fenomeni residui solo sul Levante. Tuttavia lo scenario appare ancora poco predicibile
Venti: deboli o moderati, settentrionali al mattino, in rotazione dai quadranti meridionali dal pomeriggio
Mare: in calo fino a poco mosso nel corso della mattinata, successivo nuovo aumento fino a mosso in serata
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: non sono al momento attesi fenomeni di rilievo
Temperature minime in aumento, massime stazionarie
Le previsioni del Centro Meteo Arpal sono disponibili anche, in video, sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=WH0ReFhOwSo
Nell’immagine lo scatto del satellite alle ore 18.