Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Ancora una giornata, anche se in serata nubi alte hanno fatto la loro comparsa in particolare sulla zona centrale della regione, soleggiata caratterizzata però, soprattutto nelle zone interne, dai venti di caduta settentrionali che hanno fatto toccare ad alcune stazioni, valori davvero inconsueti per il periodo. Valzemola, nel savonese, ha raggiunto 31.4 gradi, Triora (Imperia) 29.3, Loco Carchelli (Genova) 29.0 mentre nello spezzino Castelnuovo Magra ha toccato 26.2.
Nella notte Cabanne di Rezzoaglio (Genova) è rimasta sottozero collocandosi a -0.4, con Calizzano (Savona) a 0.7, Padivarma (La Spezia) a 2.2 mentre, nell’imperiese, Colle di Nava si è fermata a 4.2.
Dicevamo del vento, che comunque si è mantenuto debole o al più moderato settentrionale nelle zone interne mentre lungo la costa ha soffiato da Sud-Sud Ovest. Mare da poco mosso a mosso con temperatura dell’acqua che, alla boa di Capo Mele, ha oscillato tra i 20.8 e i 21.1 gradi.
Queste, invece, le massime nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 23.0
Savona Istituto Nautico 22.1
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 20.7
La Spezia 21.2
Ecco le previsioni per i prossimi giorni del Centro Meteo Arpal. Stante la situazione che si va profilando, il consiglio è quello di seguire gli aggiornamenti sul sito www.arpal.gov.it e sulla pagina Facebook dell’Agenzia:
DOMANI, GIOVEDI’ 25 OTTOBRE: L'esordio della giornata sarà ancora all'insegna del cielo sereno su gran pare della regione; nel pomeriggio la rotazione del flusso nei bassi strati dai quadranti meridionali favorisce un progressivo aumento della nuvolosità fino a cielo coperto in serata, quando non si escludono locali pioviggini sul Centro-Levante
Venti: tra deboli e moderati settentrionali fino al mattino, in prevalenza sudorientali dalle ore centrali
Mare: al mattino tra mosso e poco mosso, dal pomeriggio in calo fino a generalmente poco mosso
Umidità: su valori medi, in aumento
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime in diminuzione, massime in aumento
DOPODOMANI, VENERDI’ 26 OTTOBRE: L'ingresso di una nuova onda depressionaria sul Mediterraneo determina una giornata di cielo coperto con deboli piogge diffuse in progressiva intensificazione. Sul Centro-Levante i fenomeni si prefigurano più persistenti e appaiono associati anche allo sviluppo di rovesci o temporali
Venti: tra deboli e moderati dai quadranti meridionali
Mare: un aumento fino a mosso, molto mosso sul settore centrale
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime in aumento, massime in diminuzione
Le previsioni del Centro Meteo Arpal sono disponibili, in video, sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=XJ2JP_YXC9c
Nell’immagine lo scatto del satellite all'infrarosso sul bacino del Mediterraneo alle 18.45.