Il riassunto meteo della giornata e le previsioni
Si è conclusa alle 18 l’allerta meteo gialla per piogge diffuse ma resta ancora instabile la situazione in Liguria. In giornata, infatti, mentre nello spezzino si sono avute anche schiarite e nell’imperiese deboli piogge, rovesci più consistenti hanno interessato tra la notte e la mattinata la parte centrale della regione, concentrandosi poi a cavallo tra il savonese e il genovese. Le cumulate totali dalla mezzanotte sono state (situazione alle ore 18.30): Urbe Vara Superiore(Savona) 98.2, Prai(Genova) 70.4, Bolsine(Savona) 62.6, Sciarborasca(Genova) 62.4, Alpicella (Savona) 54.6, Santa Margherita Ligure(Genova) 51.0.
Le ultime immagini satellitare mostrano schiarite a Levante e nubi compatte soprattutto a Ponente con una linea precipitativa in mare e in parte sulla costa al confine tra le province di Savona e Genova. Cumulata oraria massima dell’ultima ora, 16.8 millimetri a Sanda (Savona).
Venti prevalentemente deboli, localmente moderati settentrionali sul Ponente, meridionali sulla parte centrale della regione e a Levante. Il mare è mosso con temperatura alla boa di Capo Mele di 19.9 gradi.
Per quanto riguarda le temperature massime le schiarite portano i “primati” nello spezzino con 22.5 a Luni Provasco, 21.9 a Levanto. In provincia di Genova 19.9 a Pian dei Ratti, nell’imperiese 19.3 a Sanremo, nel savonese 17.5 ad Alassio.
Nella notte , per le minime, si segnalano i 2.0 di Poggio Fearza (Imperia). Nel savonese minima a Monte Settepani con 4.8, in provincia di Genova a Pratomollo con 4.9, nello spezzino a Casoni di Suvero con 7.1. La minima più alta a Levanto (La Spezia) con 16.4.
Queste le massime nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 19.8
Savona Istituto Nautico 14.9
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 17.0
La Spezia 19.5
Queste le previsioni per i prossimi giorni del Centro Meteo Arpal. Va sottolineato il grado di “stress” a cui è sottoposto il territorio regionale dopo le piogge delle ultime due settimane; ulteriori precipitazioni potranno dar luogo ad altri effetti al suolo, anche importanti, come frane e smottamenti.
DOMANI, SABATO 10 NOVEMBRE: Ancora cielo molto nuvoloso con precipitazioni diffuse di debole intensità, più probabili sul Centro-Ponente dove potranno assumere carattere di locale rovescio. Locali schiarite su estremo Levante dove peggiora dal pomeriggio sera con piogge diffuse
Venti: in prevalenza moderati dai quadranti settentrionali a Ponente, sudorientali sul Centro-Levante con locali rinforzi sul Centro
Mare: mosso per onda da sud; dal pomeriggio in rotazione da sudovest sulla costa di Centro-Levante con onda lunga
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: bassa probabilità di temporali forti, piogge d'intensità moderata con cumulate significative sul Centro-Ponente, vento forte da sudest sul Centro
Temperatureminime in diminuzione, massime stazionarie
DOPODOMANI, DOMENICA 11 NOVEMBRE: residue piogge, anche a carattere di rovescio, più probabili sul Centro Levante, locali schiarite a Ponente
Venti: in prevalenza deboli dai quadranti meridionali
Mare: mosso, in progressivo calo fino a localmente poco mosso in serata
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperatureminime in aumento, massime stazionarie
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche, in video, sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=bPCZtZtBbNY
Nell’immagine la mappa con la distribuzione delle precipitazioni nelle ultime 24 ore.