Il riassunto meteo della giornate e le previsioni
Dopo la conclusione dell’allerta gialla per temporali alle ore 17, residue precipitazioni hanno interessato la regione. Dalla notte rovesci temporaleschi anche forti hanno interessato diverse zone della regione. Le massime cumulate orarie : 56.4 millimetri in un'ora a Mignanego, 49.6 a Monte Cappellino, 40 a Chiavari Caperana, 35.4 a Busalla, 35.0 a Rapallo. Cumulate totali: 81 a Mignanego, 75.8 a Monte Cappellino, 65.2 a Busalla, 53.6 a Chiavari Caperana.
Da segnalare anche l’entità di alcuni rovesci: sui 30 minuti 38.2 millimetri a Chiavari Caperana, 37.4 a Mignanego, 26.4 a Riccò del Golfo. In un quarto d’ora si sono registrati 22.6 millimetri a Camogli, 20.4 a Chiavari Caperana, 19.2 a Riccò del Golfo mentre, sui 5 minuti, 10.4 millimetri a Riccò del Golfo, 9.4 a Camogli, 8.8 a Chiavari Caperana.
Nella seconda parte della mattinata nuovi focolai temporaleschi nel savonese con cumulate orarie localmente forti (massimo 38.6 ad Albenga Isolabella) mentre le precipitazioni sono proseguite anche nel primo pomeriggio anche se più a macchia di leopardo e soprattutto tra il savonese e il genovesato. Nell’imperiese la cumulata oraria massima si è avuta a Sanremo con 16.2 millimetri.
I venti si sono orientati prevalentemente dai quadranti meridionali, moderati con qualche raffica nella notte sopra i 50 km/h, il mare mosso con moto ondoso in aumento.
Per quanto riguarda le temperature massime Riccò del Golfo (La Spezia) è ancora primatista con 27.4, seguita da Rapallo (Genova) con 27.0 e da Sarzana (La Spezia) con 26.1.Nel savonese 25.6 a Calice Ligure, nell’imperiese 23.8 a Rocchetta Nervina.
Nella notte minima più bassa, 6.6 a Poggio Fearza (Imperia) mentre quelle più alte si sono registrate a Genova Centro Funzionale con 21.0, Genova Quezzi con 19.3, Alassio (Savona) con 19.1. Nello spezzino Luni Provasco ha segnato 19 gradi, nell’imperiese Sanremo 17.7.
Queste le massime nelle stazioni delle città capoluogo di provincia:
Genova-24.2 a Bolzaneto, 24.1 al Centro Funzionale e poi fino ai 20.5 di Fiorino e i 15,7 di Monte Pennello.
Savona-dai 23.7 dell’Istituto Nautico ai 20.8 del Colle di Cadibona
La Spezia-dai 24.3 del centro città ai 22.4 del Monte Beverone
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 20.7
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, GIOVEDI’ 14 GIUGNO: Al mattino condizioni di variabilità residua soprattutto a Levante dove non escludiamo qualche debole pioggia. Successivo miglioramento fino a condizioni di cielo soleggiato a Ponente, irregolarmente nuvoloso sul resto della regione; possibili piovaschi nell'interno nelle ore centrali
Venti: da Nord, Nord-Est moderati o forti in calo e rotazione da Ovest nel pomeriggio
Mare: mosso o localmente molto mosso in calo fino a poco mosso
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: venti forti
Temperature minime in diminuzione, massime in aumento
DOPODOMANI, VENERDI’ 15 GIUGNO: Giornata di sole, appena disturbato da modesti e temporanei addensamenti
Venti: deboli settentrionali, brezze sulle coste
Mare: poco mosso
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperaturestazionarie
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche, in video, sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=Okc98YTHJ3M&t=6s
Nell’immagine la cartina con la distribuzione delle precipitazioni nelle ultime 24 ore