L'andamento meteo in Liguria nella settimana tra il 26 dicembre 2016 e l'1 gennaio 2017
Il passaggio dal 2016 al 2017, in Liguria, è stato dal punto di vista meteo molto secco e caratterizzato anche da un clima mite per il periodo.
Subito il capitolo precipitazioni, davvero scarse se si pensa che gli accumuli maggiori (se così si possono definire) sono del giorno di Santo Stefano e appartengono alle stazioni di Sassello e Montenotte Inferiore nel savonese, rispettivamente con 8 e 7,6 millimetri in 24 ore. Nessuna precipitazione, ad esempio, nei quattro comuni capoluogo.
Dal punto di vista termico martedì 27 dicembre passerà agli archivi come una giornata molto mite. A Cisano sul Neva, nel savonese, il termometro ha toccato addirittura i 24.8 gradi, ad Albenga Molino Branca si è arrivati a 23.1 mentre a Cogoleto Lerca la temperatura è arrivata a 22.8. Sempre nella stessa giornata Savona Istituto Nautico ha toccato 21.3 e Genova Centro Funzionale i 20.5.
Solo la stazione genovese del Righi, tra quelle dei capoluoghi prese in considerazione, ha fatto registrare in un paio di casi valori massimi sotto i 10 gradi mentre non si sono avute minime sottozero arrivando anche in 3 casi (due ad Imperia e una a Genova Centro Funzionale) ad avere minime sopra i 10 gradi.
I valori più bassi di questa settimana li ritroviamo, così, nella vallate dove l’aria fredda si è “incastonata” rendendo fredde soprattutto le notti. Temperature negative in Val Bormida ma i numeri più bassi li ha fatti registrare la stazione di Loco Carchelli, comune di Rovegno, in Val Trebbia: qui il termometro ha toccato venerdì 30 dicembre -8.0, sabato 31 -7 e giovedì 29 dicembre -6.2. Si tratta dei valori più bassi registrati durante la settimana sull’intero territorio regionale.
Nell'immagine l'andamento delle temperature nella stazione di Loco Carchelli tra il 29 e il 31 dicembre.