La giornata meteo in Liguria e le previsioni
In attesa dell’avvio dell’allerta gialla per temporali sulle zone B, C, E previsto per le 21 (conclusione su B ed E alle 6 di domattina, su C alle 12), quella di oggi è stata una giornata caratterizzata da rovesci temporaleschi notturni sulla zona di Genova, da precipitazioni in mattinata tra debole e moderate nello spezzino e da nuovi fenomeni temporaleschi nel pomeriggio tra l’entroterra imperiese e quello savonese. La cumulata oraria massima, 26.8 millimetri, si è avuta a Ranzo nell’imperiese dove, in 15 minuti, sono caduti 13.2 millimetri di pioggia e 8.2 in 5 minuti. Calizzano con 31.8 e Osiglia con 30.6 sono invece le stazioni con le massime cumulate totali.
Il vento si è orientato dai quadranti meridionali, moderato o localmente forte con qualche raffica (in mattinata 57.2 km/h a Monte Pennello) mentre il mare è mosso con temperatura massima dell’acqua che ha raggiunto, alla boa di Capo Mele, 26.4 gradi.
Le temperature massime, oggi , non hanno superato i 30 gradi: 29.4 a Rocchetta Nervina (Imperia), 29.1 a Rapallo (Genova), 28.9 a Luni Provasco (La Spezia) mentre nel savonese Cenesi ha toccato 26.8.
Per quanto riguarda le temperature minime il valore più basso a Poggio Fearza (Imperia) con 9.9 mentre le minime più alte sono quelle di Alassio (Savona) con 23.5, Savona Istituto Nautico con 23.3, Levanto (La Spezia) e Sanremo (Imperia) con 22.9, Genova Centro Funzionale e Ventimiglia (Imperia) con 22.6.
Queste le massime nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 27.7
Savona Istituto Nautico 25.8
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 25.5
La Spezia 25.8
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, SABATO 1 SETTEMBRE: Fino al mattino ancora marcata instabilità con possibili temporali forti, anche associati a grandine e raffiche di vento, su Centro-Levante; dal pomeriggio residui deboli rovesci sparsi in un contesto di variabilità
Venti: in prevalenza rafficati settentrionali, tra forti e burrasca su Centro e Ponente, moderati altrove; parziale e temporanea attenuazione nelle ore centrali
Mare: in lento calo fino mosso, localmente molto mosso al largo
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: possibili temporali forti anche associati a grandine e raffiche di vento; fino al mattino venti da Nord anche rafficati, tra forti e burrasca su Centro-Ponente
Temperature in diminuzione
DOPODOMANI, DOMENICA 2 SETTEMBRE: Permane una residua instabilità associata a nuvolosità variabile con la possibilità di qualche piovasco sparso, più probabile sui rilievi
Venti: settentrionali, moderati con locali rinforzi su Centro-Ponente, deboli altrove
Mare: in calo fino a poco mosso
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime in aumento, massime stazionarie.
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche, in video, sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=V2eQBgyRkhw
Nell’immagine lo scatto del satellite alle ore 18.15.