La giornata meteo in Liguria e le previsioni
Anche oggi grande variabilità in Liguria con precipitazioni che hanno interessato una larga fetta del territorio regionale. Si è trattato di piogge generalmente deboli ma non quelle che, nel pomeriggio, si sono verificate nella zona del monte di Portofino e in Val Bisagno. Qui i fenomeni temporaleschi sono stati fino a forti con cumulate orarie di 45.2 millimetri a Camogli (totale 51.8), 42.4 a Viganego (totale 56.2), 35.8 a Monte di Portofino (totale 46.4), 34.4 a Santa Margherita Ligure (totale 64.6). Da segnalare alcuni rovesci particolarmente intensi sul Monte di Portofino (in mezz’ora 29.8 millimetri) a Viganego (20 millimetri din 15 minuti) e Santa Margherita Ligure (13.6 sempre in 15 minuti). Da segnalare nel savonese i 22.8 millimetri di Albenga Molino Branca.
Venti generalmente da Sud-Sud Est, mare poco mosso con temperatura dell’acqua attestata intorno ai 25.5 gradi.
La temperatura massima di giornata sono i 28.1 di Cipressa (Imperia), seguita dai 27.2 di Rocchetta Nervina (Imperia) e dai 27.1 di Riccò del Golfo (La Spezia). Genova Bolzaneto e Albenga Isolabella hanno registrato le massime in provincia di Genova e Savona con 25.7.
Nella notte la temperatura minima si è registrata a Poggio Fearza (Imperia) con 7.3, mentre i più alti ad Alassio (Savona) con 21.5, Imperia Osservatorio Meteo Sismico con 20.1 e Cipressa (Imperia) con 20.0. 19.5 la minima a Genova Centro Funzionale, nello spezzino 18.5 a Portovenere e Corniolo.
Queste le massime nelle stazioni delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 26.0
Savona Istituto Nautico 25.4
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 24.8
La Spezia 23.4
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, MARTEDI’ 4 SETTEMBRE: Il progressivo allontanamento del nucleo freddo riporta lentamente condizioni più stabili rendendo sempre più rari rovesci e temporali. La nuvolosità si mantiene comunque variabile con schiarite più ampie nel pomeriggio
Venti: deboli di direzione variabile con locali rinforzi; tendenti a divenire meridionali dal pomeriggio
Mare: mosso a Levante, tra poco mosso e mosso a Ponente
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature in aumento
DOPODOMANI, MERCOLEDI’ 5 SETTEMBRE: Malgrado il timido tentativo di rimonta dell'alta pressione, il ripristino del bel tempo appare stentato a causa di un debole flusso umido meridionale nei bassi strati che favorisce la formazione di nubi basse marittimo costiere; nuvolosità irregolare nell'interno. Dal pomeriggio parziali schiarite sugli estremi della regione, ancora molte nubi sul settore centrale
Venti: deboli tra Nord-Est e Est, Sud-Est, in ulteriore diminuzione in serata
Mare: in calo fino generalmente poco mosso
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperaturestazionarie
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche, in video, sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=n62fileOOl0
Nell’immagine la mappa delle fulminazioni con i temporali nella zona del Monte di Portofino