La giornata meteo in Liguria e le previsioni
Giornata di sole in Liguria, come testimonia l’immagine del satellite alle ore 16, quando a parte qualche modesto addensamento nelle zone interne, il cielo era sereno ovunuque.
Venti deboli meridionali, mare quasi calmo o poco mosso con temperatura dell’acqua attestata, alla boa di Capo Mele, fino a 25.9 per poi scendere a 25.5 gradi.
Per quanto riguarda le temperature massime Riccò del Golfo (La Spezia) ha raggiunto 34.5. A confermare lo spezzino come zona più calda i dati di Castelnuovo Magra con 34.2, Padivarma con 33.9, Sesta Godano con 32.7, In provincia di Genova si segnalano i 32.4 di Pian dei Ratti, nell’imperiese i 32.6 di Rocchetta Nervina, nel savonese i 32 di Verzi Loano.
La temperatura minima della notte è stata registrata a Cabanne di Rezzoaglio (Genova) con 6.9, mentre i valori più alti a Sanremo (Imperia) con 22.8, Alassio (Savona) , Ventimiglia e Cipressa (Imperia) con 22.3. Nello spezzino spiccano i 21.7 di Corniolo, in provincia di Genova i 21.2 della stazione al Centro Funzionale.
Queste le massime nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 30.3
Savona Istituto Nautico 28.0
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 27.1
La Spezia 31.2
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, MERCOLEDI’ 12 SETTEMBRE:Inizialmente soleggiato con qualche velatura e locali addensamenti sui rilievi nelle ore più calde. Dal pomeriggio nuvolosità in aumento a partire da Ponente per l'avvicinarsi di una perturbazione, non si escludono precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale moderato in tarda serata su imperiese
Venti: inizialmente deboli a prevalente regime di brezza, in rotazione dai quadranti meridionali e rinforzo fino a moderati nel pomeriggio
Mare: quasi calmo o poco mosso, con moto ondoso in graduale aumento in serata a partire da Ponente
Umidità: su valori medi
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime in aumento, massime stazionarie
DOPODOMANI, GIOVEDI’ 13 SETTEMBRE: Nubi diffuse con precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, più probabili su Centro-Ponente nella prima parte della giornata e sui rilievi nel pomeriggio. Esaurimento dei fenomeni e progressive schiarite a partire da Ponente
Venti: deboli o moderati in prevalenza meridionali con rinforzi irregolari nella prima parte della giornata e in presenza di temporali
Mare: mosso, in calo a poco mosso dal pomeriggio a partire da Ponente
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: nessuna
Temperature minime stazionarie, massime in diminuzione
Le previsioni del Centro Meteo Arpal si trovano anche, in video, sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=86NI-Kve-wU