La settimana meteo in Liguria dal 28 novembre al 5 dicembre
Dopo un po’ di freddo, la settimana tra il 28 novembre e il 4 dicembre è stata caratterizzata, in Liguria, dall’assenza di precipitazioni e da temperature più elevate della norma.
Responsabile di questa situazione la rimonta anticiclonica che ha interessato l'Europa centro-occidentale, le zone centro-settentrionali italiane (e la Liguria) con annesso flusso settentrionale secco che ha impedito il verificarsi di fenomeni precipitativi. E così il computo delle piogge si riduce a pochissimi millimetri, nelle zone interne del genovese e del savonese, a cavallo tra sabato 3 e domenica 4.
Interessante diventa, quindi, l’analisi dell’andamento termico. Infatti, la rimonta anticiclonica ha comportato un temporaneo calo delle temperature di qualche grado (mediamente tra -2/-4 °C) il 29 novembre, seguito da un rialzo verso il weekend con valori pomeridiani massimi che hanno toccato, domenica 4, i 20.6 a Chiavari. La zona del Tigullio, già a inizio settimana, era stata “protagonista” con i 21.4 di Rapallo e di 20.9 a Chiavari il 28 novembre.
Le temperature minime più basse della settimana si sono avute a seguito del transito di aria più fredda polare avvenuto intorno al 29 novembre e che ha interessato maggiormente l'interno della regione. Il giorno successivo, il 30, si sono registrati i valori più bassi di tutta la settimana: -7.1 a Loco Carchelli (Genova), -5.8 a Colle di Nava (Imperia), -5.6 a Padivarma (Spezia). Per quanto riguarda i comuni capoluogo, invece, da segnalare che la stazione di Genova Righi, in ben tre giornate non ha superato i 10 gradi (fatto verificatosi il 29 novembre anche alla Spezia) mentre la temperatura più elevata, 17.5, si è registrata a Imperia il 28.
Infine una riflessione legata ai venti che hanno seguito l’andamento dell’arrivo di aria fredda dai quadranti settentrionali. Per questo motivo si sono avuti significativi rinforzi di burrasca in corrispondenza del transito del fronte freddo con intensità massime di 70 km/h nel savonese e nel genovese sempre da Nord-Est (la stazione di Genova Righi è arrivata attorno ai 66-67 km/h il 29 e 30 novembre).
Nell'immagine l'analisi relativa alle anomalie precipitative.