La settimana meteo in Liguria dal 9 al 16 gennaio 2017
La settimana tra il 9 e il 15 gennaio è stata caratterizzata, tranne una breve parentesi , dal freddo e da marcate escursioni termiche.
A generare questa situazione, almeno inizialmente, un collegamento anticiclonico dalla Penisola Iberica e Francia fino all' Europa Orientale e l’area baltica, che ha separato due depressioni, la prima centrata tra Islanda e Groenlandia in estensione progressiva verso l'Europa occidentale mentre la seconda ha interessato il Mediterraneo centro-orientale con un minimo centrato sullo Jonio.
Dunque, fino a metà settimana si è avuto in Liguria un ritorno più freddo continentale dai quadranti orientali prima dell’ingresso da Nord-Ovest di alcuni veloci sistemi perturbati . Queste perturbazioni hanno provocato un modesto peggioramento al centro nord con nevischio fino a bassa quota su Prealpi, Pianura Padana, associato a frequenti gelate e formazione di ghiaccio.
In Liguria le temperature per le 4 province evidenziano, in costa, temperature decisamente sotto i valori climatologici in particolare a inizio settimana . Per le temperature minime si viaggia tra i -4 e i -5 sotto la norma soprattutto nell'imperiese e nel genovese . Qui si sono avute le punte più basse con i -9.4 di Loco Carchelli (Genova) il 9 e i -8.7 di Poggio Fearza (Imperia) del 10. Peraltro la stazione posta a oltre 1800 metri nel comune di Montegrosso Pian di Latte, domenica 15, ha segnato – 10.6, valore minimo della settimana. Tra lunedì’ e mercoledì temperature basse anche nei comuni capoluogo, con la stazione genovese del Righi in minima sempre sottozero mentre, il 9, anche La Spezia ha segnato un valore negativo.
Giovedì e per un paio di giorni, si è avuto un lieve rialzo termico legato a un temporaneo ingresso di venti più miti occidentali che ha portato alle temperature massime della settimana. Sabato 14 si sono, infatti, registrati 16,1 gradi a Castelnuovo Magra (La Spezia) mentre, giovedì 12, 16,1 gradi a Rocchetta Nervina e 16 a Ventimiglia (entrambe stazioni in provincia di Ventimiglia). Da segnalare come, nei comuni capoluogo, a parte alcune massime “over 13” alla Spezia e una a Savona non si è mai superato questo limite in tutta la settimana.
Sette giorni freddi, dunque, ma anche avari di precipitazioni a conferma del trend delle ultime settimane. Solo il 13 gennaio, con il passaggio di un sistema frontale, si sono avute piogge poco significative in particolare a Levante (massima cumulata giornaliera 31,6 millimetri a Santa Margherita Vara, nello spezzino).