La situazione alle 18.30 e le previsioni per i prossimi giorni
Terminata alle 18 l’allerta gialla per i comuni dei bacini grandi della zona A, prosegue fino a mezzanotte quella, sempre gialla, che riguarda i comuni dei bacini piccoli e medi della stessa zona A.
Nella notte si erano avute precipitazioni in particolare sul Ponente della regione e il Levante (in particolare nello spezzino) con rovesci tra il moderato e il forte. Dopo le 3 di questa notte, ci sono stati temporali con cumulate orarie massime di 35 millimetri a Sarzana (sulle 12 ore 52.8 millimetri), 34.6 mm a Monte Rocchetta (sulle 12 ore 71mm), 22mm a Fornola (sulle 12 ore 64.6mm). Va sottolineato che i 35 millimetri all’ora sono il limite tra le precipitazioni orarie moderate e forti. Dopo un’attenuazione nel corso della mattinata, i rovesci anche temporaleschi sono ripresi in particolare sul Ponente e anche nella zona centrale della regione (con locali grandinate). Piogge che sono “ripartite” dal Ponente mentre prima sul genovese e poi anche sul Levante si sono avute schiarite in attesa di una nuova copertura del cielo. Nel pomeriggio protagonisti imperiese e savonese mentre, intorno alle 18.30, anche la zona di Genova è interessata da precipitazioni: sulle 3 ore da segnalare i 20.6 millimetri di Ranzo (Imperia) e i 15.6 di Calizzano (Savona) dove nell’ultima ora si viaggia a 10.8 millimetri. Sempre nel pomeriggio da segnalare i 7.4 millimetri in 15 minuti di Onzo (Savona) e Cipressa(Imperia). Per quanto riguarda le cumulate dalla mezzanotte il valore più alto, 60.4 millimetri è di Monte Rocchetta (La Spezia). Da segnalare anche l’intensa attività elettrica che si è registrata nell’imperiese e nel savonese.
I venti sono orientati dai quadranti meridionali generalmente moderati, il mare è agitato.
Nella notte le temperature minime più basse si sono avute a Poggio Fearza (Imperia) con -2.3, Monte Settepani (Savona) e Colle Belenda (Imperia) con 0.1. Le più alte a Camogli (Genova) con 12.8, Levanto (La Spezia) con 12.7, Genova Centro Funzionale con 12.2. Nell’imperiese Sanremo ha toccato 10.7, nel savonese Alassio 9.5.
Per le massime spiccano i 20 gradi netti di Pian dei Ratti (Genova) e Riccò del Golfo (La Spezia), seguite da Castelnuovo Magra (La Spezia) con 19.6. Nel savonese valore più alto a Istituto Nautico con 17.6, nell’imperiese a Diano Castello con 15 gradi.
Ecco le massime nelle città capoluogo di provincia:
IMPERIA Osservatorio Meteo Sismico 14.0
SAVONA- tra i 17.3 dell’Istituto Nautico e i 12.7 del Colle di Cadibona
GENOVA- tra i 17.7 del Centro Funzionale e i 13.9 di Fiorino (Monte Pennello 7.9)
LA SPEZIA – tra i 18.4 di Fabiano e i 16.1 della Foce Monte Viseggi (in centro città 17.8).
Ecco le previsioni per i prossimi due giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, VENERDI’ 13 APRILE: Fino alle prime ore della notte precipitazioni diffuse sul Centro-Levante anche a carattere temporalesco, in esaurimento nel primo mattino; a seguire residue condizioni d'instabilità sul Centro-Ponente con possibili locali rovesci sparsi, ampie schiarite a Levante
Venti: tra deboli e moderati in prevalenza sudorientali sul Centro-Levante, con tendenza a ruotare dai quadranti settentrionali dal pomeriggio, in rinforzo in serata
Mare: mare molto mosso in calo a mosso dal pomeriggio
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: bassa probabilità di temporali forti
Temperature stazionarie
DOPODOMANI, SABATO 14 APRILE: Sull'arco costiero nuvolosità bassa in dissolvimento fin dal mattino per l'instaurarsi di un flusso settentrionale, che al contempo favorisce diffusi addensamenti sui versanti padani di Ponente; tuttavia l'intera giornata è caratterizzata dal transito di nubi stratiformi medio-alte
Venti: settentrionali moderati a Levante fino a forti sul Centro-Ponente
Mare: inizialmente mosso, in aumento a Ponente fino a localmente molto mosso, in calo a Levante fino a poco mosso
Umidità: su valori medio-bassi
Segnalazioni di protezione civile: vento forte da nord sul Centro-Ponente
Temperatureminime stazionarie, massime in aumento
Le previsioni del Centro Meteo Arpal sono reperibili, in video anche sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=1fumr5o15xU
Nell’immagine la distribuzione delle precipitazioni nelle ultime 24 ore.