Lunedì 16 gennaio - Aggiornamento meteo delle 19
Giornata fredda in Liguria, caratterizzata solo da qualche passaggio nuvoloso sulle zone centrali ma fortemente caratterizzata dalle raffiche di vento da Nord-Nord Est che hanno spazzato la regione. Raffiche che hanno raggiunto nel pomeriggio i 114.8 km/h a Casoni di Suvero( La Spezia) e i 102.6 a Fontana Fresca (Genova).
Oggi la massima non è andata oltre i 10 gradi: a Levanto (La Spezia), infatti, il termometro si è fermato a 9.9. Segue Rapallo (Genova) con 9.3, Ventimiglia (Imperia) con 9.0, Diano Castello-Varcavello(Imperia) e Chiavari (Genova) con 8.1. La massima nel savonese a Cisano sul Neva con 7.7. Molte le stazioni che hanno avuto una giornata “di ghiaccio”, ovvero mai sopra lo zero con la massima più bassa nella stazione di Poggio Fearza dove si sono toccati i -10.4.
Queste le massime nei comuni capoluogo: Genova 7.7, Savona 7.4, Imperia 6.9, La Spezia 6.5.
Ma vediamo il quadro delle temperature registrate dalla rete Omirl in tempo reale alle ore 19. Poggio Fearza è già a -12.3, seguita dal Monte Settepani (Savona) con -8.3 e Colle Belenda (Imperia) con -8.1. Ecco altri valori: Sanremo 5.1, Imperia Osservatorio Meteo Sismico 5.1, Albenga Molino Branca 5.3, Cairo Montenotte 1.0, Savona Istituto Nautico 4.8, Cogoleto Lerca 3.2, Genova Centro Funzionale 5.3, Busalla 1.3, Rapallo 4.5, Chiavari 4.2, Varese Ligure 2.3, Levanto 6.0, La Spezia 4.3.
Per domani il Centro Meteo Arpal prevede Nubi diffuse medio-alte alternate a schiarite. Possibili spolverate nevose sui rilievi alpini e nelle zone interne di Levante. I venti di burrasca determineranno un aumento della percezione del freddo. Fino al primo mattino possibili gelate nelle vallate interne. Venti: venti di burrasca forte dai quadranti nord-orientali su tutta la regione, più persistenti sugli estremi, con raffiche fino a 130-140 km/h a Levante e sui crinali. Mare: agitato per onda viva da Nord-Est su Ponente, agitato al largo, molto mosso o localmente agitato su Centro-Levante. Temperature in diminuzione
Nell’immagine il grafico con il vento registrato nelle ultime ore nella stazione di Casoni di Suvero, nello spezzino.