Lunedì 6 febbraio - Aggiornamento meteo delle 20.30
Dopo la chiusura dell’allerta anche per i bacini grandi della zona C avvenuta alle 11, quella di oggi è stata una giornata interlocutoria trascorsa tra schiarite ed annuvolamenti.
E così le temperature hanno avuto modo di risalire tanto che la massima su scala regionale ha nuovamente sfondato il muro dei 20 gradi: lo ha fatto a Cisano sul Neva, in provincia di Savona, dove sono toccati 20.1 gradi. Segue Diano Castello Varcavello (Imperia) con 19.6 e Alassio (Savona) con 18.8. In provincia di Genova il valore massimo a Pian dei Ratti con 16.7, nello spezzino a Levanto San Gottardo con 14.1. La massima più bassa, invece, a Poggio Fearza(Imperia) con 2.2.
Nei comuni capoluogo queste le massime: Savona 16.5, Genova 16.4, Imperia 16.3, La Spezia 13.8.
Questo il quadro dalla rete Omirl in tempo reale alle 20.30: Sanremo 12.9, Imperia Osservatorio Meteo Sismico 15.0, Albenga Molino Branca 13.8, Cairo Montenotte 5.9, Savona Istituto Nautico 13.7, Cogoleto Lerca 12.7, Genova Centro Funzionale 14.3, Busalla 10.6, Rapallo 12.5, Chiavari 13.3, Varese Ligure 10.1, Levanto 12.7, La Spezia 13.3.
Da segnalare in mattinata il vento molto forte con raffiche di burrasca: 82.4 km/h con raffica di 112 km/h al Lago di Giacopiane, 65.9 con raffica di 110.5 km/h al porto di Arenzano.
Per domani queste le previsioni del Centro Meteo Arpal: al mattino cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, salvo locali addensamenti nei bassi strati. Nel pomeriggio progressivo aumento della nuvolosità medio alta da Ponente verso Levante. Venti: Al mattino settentrionali, deboli o moderati, in progressivo calo nel corso della giornata Mare: mosso in calo fino a poco o localmente mosso Temperature in aumento.
Nell’immagine il grafico con le temperatura riscalate con la quota riferita alle ore 19.