Martedì 16 maggio - Situazione meteo alle 19.30 e previsioni
IL RIASSUNTO DELLA GIORNATA – Il vento settentrionale “di caduta” ha portato oggi le temperature su livelli importanti mentre, per quanto riguarda i cieli, tranne annuvolamenti pomeridiani nelle zone interne soprattutto a Levante, si sono avuto ovunque condizioni serene. I venti, come detto, sono stati deboli o moderati settentrionali, ruotati successivamente lungo la costa dai quadranti meridionali. La temperatura del mare segnalata dalla boa di Capo Mele ha raggiunto anche i 20 gradi, attestandosi poi, alle 17, sui 19.1 gradi.
TEMPERATURE – LE MASSIME PIU’ ELEVATE: Rapallo (Genova) 30.9, Cisano sul Neva(Savona) 30.4, Pian dei Ratti (Genova) e Riccò del Golfo (La Spezia) 29.3, Genova Bolzaneto 29.2, Santa Margherita Vara (La Spezia) 29.1, Ellera-Foglietto (Savona) 29.0, Padivarma e Castelnuovo Magra (La Spezia) 28.8, La Spezia Fabiano, Onzo Ponterotto (Savona), Sarzana (La Spezia) Chiavari Caperana (Genova) 28.6.In provincia di Imperia valore più alto a Diano Castello Varcavello con 28.6.
LE 3 MASSIME PIU’ BASSE: Poggio Fearza (Imperia) 13.6, Monte Settepani (Savona) 16.6, Colle Belenda (Imperia) 16.9
LE MASSIME NEI COMUNI CAPOLUOGO: Savona e Genova 28.5, La Spezia 26.6, Imperia 23.9
LA SITUAZIONE ATTUALE – Alle 19.30 cieli sereni su tutta la regione con venti deboli meridionali lungo la costa e settentrionali nelle zone interne. Cisano sul Neva (Savona) è ancora a 29.6 gradi, seguita da Genova Bolzaneto con 28.3, Santa Margherita Vara(La Spezia) e Rapallo (Genova) con 28.1.
PREVISIONI – DOMANI, MERCOLEDI’ 17 MAGGIO: Cielo sereno su tutta la regione, salvo per la possibile presenza di qualche nube al mattino sui versanti padani di Ponente. Le temperature massime tornano su valori meno estremi
Venti: in regime di brezza, deboli con locali rinforzi
Mare: quasi calmo o poco mosso
Temperature in diminuzione
DOPODOMANI, GIOVEDI’ 18 MAGGIO: Durante la mattinata il cielo da sereno si farà velato per il passaggio di nubi alte. Intorno alle ore centrali possibile sviluppo di addensamenti sui rilievi accompagnati da locali rovesci o temporali. Nel corso del pomeriggio ritorno del sereno
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, in rotazione da Sud-Est
Mare: quasi calmo o poco mosso
Temperature minime stazionarie, massime in diminuzione
Nell’immagine la cartina della Liguria e le temperature riscalate con la quota che evidenziano, alle 18, una regione ancora termicamente “bollente”