Martedì 3 gennaio - Aggiornamento meteo delle 8.30
Avanzano le schiarite sulla Liguria grazie anche alla spinta dei venti settentrionali. Su quasi tutta la regione, infatti, il cielo si presenta sereno o poco nuvoloso tranne sulle zone dell’estremo levante. Qui, dalla mezzanotte si sono avute ancora deboli precipitazioni residuali (4.2 millimetri a Castelnuovo Magra). Dicevamo della ventilazione che ha indotto questo miglioramento: lungo la costa si segnalano i 46 km/h di velocità ad Arenzano Porto e la raffica di 77.8 km/h a Genova Porto Antico mentre, sui rilievi, il Monte Pennello (Genova) batte tutti: velocità di 65.2 km/h e raffica di 87.5 km/h.
Per quanto riguarda i termometri la minima della notte è ad appannaggio di Sassello (Savona) con -4.1 seguita dal Colle di Nava (Imperia) con -2.9 e da Poggio Fearza (Imperia) con -2.6. In provincia di Genova spiccano i -2.1 di Alpe Vobbia, nello spezzino Casoni di Suvero ha segnato 0.7. Al contrario ad Alassio (Savona) la minime più elevata: 10.5.
Queste le minime nei comuni capoluogo: Genova 7.9, Savona 8.2, Imperia 8.4, La Spezia 9.5.
Vediamo ora le minime registrate in alcune altre località della rete OMirl in tempo reale: Sanremo 9.3, Imperia Osservatorio Meteo Sismico 9.2, Albenga Molino Branca 7.8, Cairo Montenotte -0.3, Savona Istituto Nautico 8.2, Cogoleto Lerca 7.8, Genova Centro Funzionale 8.0, Busalla 2.8, Rapallo 6.0, Chiavari 10.1, Varese Ligure 4.2, Levanto 10.5, La Spezia 9.7.
Per oggi il Centro Meteo Arpal prevede l'ingresso di venti freddi settentrionali determina un calo delle temperature e il ritorno di bel tempo, con cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso. Locali innocui addensamenti nelle zone interne. Venti: settentrionali fino a forti rafficati sul centro-ponente, da Nord-Est fino a moderati a levante. Mare: molto mosso in calo. Temperature in diminuzione. Aggiornamento della previsione in mattinata.
Nell’immagine il grafico dell’anemometro alla stazione del Monte Pennello (Genova).