Martedì 30 maggio - Situazione meteo alle 8 e previsioni
LA SITUAZIONE ATTUALE – Il cielo si presenta sereno o poco nuvoloso su tutta la Liguria salvo che nella zona centrale dove, per ora confinate in mare, si stanno affacciando un po’ di nubi spinte da deboli venti meridionali. E’ questa l’unica area regionale con ventilazione da sud: altrove i venti sono deboli o moderati settentrionali. La boa di Capo Mele segnala, alle 5.30 ,una temperatura del mare di 21.3 gradi.
LE 3 TEMPERATURE MINIME PIU’ BASSE (situazione alle 8): Cabanne di Rezzoaglio (Genova) 5.0, Colle di Nava (Imperia) e Loco Carchelli (Genova) 8.7. In provincia di Savona minima a Calizzano (8.8), nello spezzino a Padivarma (10.5).
LE 3 TEMPERATURE MINIME PIU’ ALTE(situazione alle 8): Genova Porto Antico 21, Camogli (Genova) 20.4, Sanremo (Imperia) 19.6. In provincia di Savona minima più alta ad Alassio (18.8,), stessa temperatura di Corniolo (La Spezia).
LE TEMPERATURE MINIME NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA: Genova 19.4, Imperia e La Spezia 18.2, Savona 16.8.
Ecco le temperature rilevate in alcune stazioni della rete Omirl in tempo reale alle ore 8:
Sanremo 21.8
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 20.6
Albenga Molino Branca 17.0
Cairo Montenotte 19.0
Savona Istituto Nautico 19.4
Cogoleto Lerca 17.6
Genova Centro Funzionale 20.6
Busalla 16.7
Rapallo 18.3
Chiavari 17.8
Varese Ligure 11.4
Levanto 19.4
La Spezia 21.0
PREVISIONI – OGGI, MARTEDI’ 30 MAGGIO: Il continuo afflusso di aria umida da Sud, Sud-Est dovrebbe essere compensato da una diminuzione delle temperature massime ma al contempo favorisce lo sviluppo di nubi basse sulla costa di Ponente a partire dalla mattinata. Cielo in prevalenza sereno sul resto della regione
Venti: deboli dai quadranti meridionali con rinforzi sui versanti padani di Ponente
Mare: quasi calmo o poco mosso
Temperature in diminuzione
DOMANI, MERCOLEDI’ 31 MAGGIO: Persiste lo strato di nubi basse sulla costa di Ponente, in particolare sul Savonese. Sul resto della regione il cielo si mantiene sereno fino a metà giornata quando il passaggio di nubi alte determina temporanei annuvolamenti consistenti, in spostamento da Ponente a Levante; inoltre nell'entroterra si potranno avere isolati rovesci o temporali
Venti: deboli dai quadranti meridionali con rinforzi sui versanti padani di Ponente
Mare: poco mosso
Temperature minime stazionarie, massime in diminuzione
Nell’immagine lo scatto del satellite sul Nord Italia alle 7.45.