Mercoledì 14 giugno - Situazione meteo alle 19.30 e previsioni
IL RIASSUNTO DELLA GIORNATA - Dopo una mattinata caratterizzata da nuvolosità irregolare, le nubi si sono impossessati dei cieli di gran parte della Liguria, determinando qualche localizzato rovescio. In particolare, a metà pomeriggio, un temporale si è sviluppato nella zona di Pornassio (Imperia) dove sono caduti 8.4 millimetri in 5 minuti e 16.4 in 15 minuti (cumulata totale 17 millimetri).10.4 i millimetri caduti a Colle di Nava. La pioggia, debole, si è poi spostata verso il savonese. Venti deboli meridionali sulle coste del Ponente, settentrionali nelle zone interne, prevalentemente meridionali altrove anche moderati (al Porto di Arenzano registrata raffica a 49.7 km/h). Temperatura del mare: alle 16.30 la boa di Capo Mele segnava 24.5 gradi.
LE 3 TEMPERATURE MASSIME PIU' ALTE – Riccò del Golfo (La Spezia) 31.3, Castelnuovo Magra (La Spezia) 30.6, Sarzana (La Spezia) 29.7. Massima in provincia di Genova a Rapallo (29.5), nell’imperiese a Pieve di Teco (29.0), nel savonese a Cisano sul Neva (27.9).
LE 3 TEMPERATURE MASSIME PIU' BASSE – Monte Pennello (Genova) 19.5, Passo Ghimbegna (Imperia) 19.8, Fontana Fresca (Genova) 20.0. Nello spezzino massima più bassa a Casoni di Suvero (21.0), nel savonese a Colle del Melogno (21.2).
LE MASSIME NEI COMUNI CAPOLUOGO – Genova 28.0, La Spezia 27.1, Savona 26.8, Imperia 24.8.
LA SITUAZIONE ATTUALE – Alle 19.15 nuvolosità irregolare sull’imperiese, più compatta dal savonese verso est e su tutta la riviera di Levante. In atto deboli precipitazioni nell’entroterra savonese, con venti prevalentemente deboli meridionali. Alle 19.30 temperatura massima a Sarzana con 25.6.
Questa la situazione in alcune stazioni della rete Omirl in tempo reale alle ore 19.30:
Sanremo 24.1
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 23.8
Albenga Molino Branca 24.3
Cairo Montenotte 21.2
Savona Istituto Nautico 23.8
Cogoleto Lerca 22.0
Genova Centro Funzionale 24.3
Busalla 21.5
Rapallo 23.7
Chiavari 23.9
Varese Ligure 24.0
Levanto 24.5
La Spezia 24.7
LE PREVISIONI - DOMANI, GIOVEDI’ 15 GIUGNO: Permangono condizioni d'instabilità con possibili rovesci o temporali fino al mattino, più probabili sui versanti padani, e nuovamente al pomeriggio, più probabili sui rilievi alpini e di Levante; non si escludono locali sconfinamenti sulla costa, dove nelle ore centrali sono però attese ampie schiarite
Venti: generalmente deboli in regime di brezza
Mare: inizialmente quasi calmo, in temporaneo aumento a poco mosso in mattinata
Temperature in aumento
DOPODOMANI, VENERDI’ 16 GIUGNO: Una nuova espansione del campo anticiclonico associata all'ingresso di un flusso d'aria secca settentrionale porta cieli sereni su tutta la regione, appena disturbati da qualche velatura in transito al mattino, e un sensibile aumento delle temperature in parte dovuto a condizioni di foehn
Venti: inizialmente deboli in regime di brezza; ingresso e rinforzo dei venti da nord nel corso del pomeriggio fino a moderati in serata
Mare: calmo o quasi calmo, in aumento a poco mosso dal pomeriggio da Ponente
Temperature in aumento
Nell’immagine la mappa delle precipitazioni nelle ultime 6 ore riferita alle ore 19 che evidenzia i rovesci in particolare nell’interno dell’imperiese.