Messaggio di monitoraggio meteo idrologico delle 17.59 del 20 dicembre
Nelle ultime ore l'intenso flusso umido meridionale ha determinato precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio, che hanno insistito in particolare sul Centro-Ponente della regione,. Sulla zona A si sono raggiunte intensità molto forti con cumulate puntualmente molto elevate nelle ultime 6 ore.
Rovesci di intensità forte sono stati registrati sulle zone B e D, mentre a Levante le piogge sono state al più moderate. A livello areale nelle ultime 12 ore sono state raggiunte cumulate tra elevate e molto elevate sulla zona A, elevate sulle zone B e D. Attualmente le precipitazioni stanno insistendo in particolare sul centro della regione (zona B e parte orientale di D).
A seguito delle piogge sopra descritte sono stati registrati importanti incrementi di livello idrometrico con raggiungimento della soglia di piena straordinaria in diverse sezioni del Ponente ligure, dove si attendono ancora risposte alle precipitazioni. Si attendono significativi innalzamenti dei livelli anche nell'entroterra Genovese, in particolare nella zona di Campo ligure, dove lo Stura ha già superato la soglia di piene rive.
Continuano a soffiare venti meridionali di burrasca forte con valori medi che sui crinali si assestano intorno ai 100 km/h (Fontana Fresca zona B, Tanadorso zona E) e raffiche che superano i 120 km/h (145 km/h a Fontana Fresca, 140 km/h a Tanadorso). Sulle zona costiere le raffiche hanno raggiunto gli 80-100 km/h (Marina di Loano, Framura, Corniolo).
E' in corso un deciso aumento del moto ondoso: la boa di Ventimiglia ha registrato 4,0 metri di onda significativa e circa 7 metri di onda massima.
Nell'immagine la mappa con la distribuzione delle precipitazioni nelle ultime sei ore.