Messaggio di monitoraggio meteo idrologico delle ore 13.04
Nelle ultime ore la Liguria è stata interessata da veloci rovesci di pioggia guidati da un intenso flusso di correnti meridionali che precedono il transito frontale. Le precipitazioni più diffuse e intense sono state registrate prevalentemente sui settori centrali della regione e sono risultate localmente di forte intensità (Sella Giassina 30.8 mm/1h).
Intorno alle 11:00 l'ingresso del fronte freddo della perturbazione ha dato vita ad una linea temporalesca più organizzata che dal mare aperto ha raggiunto l'area tra Savona e Genova, apportando precipitazioni localmente di forte intensità (Mele 30.8 mm/1h). La linea associata al fronte si è gradualmente spostata verso Levante fino a raggiungere il promontorio di Portofino.
Nelle prossime ore è atteso un ulteriore spostamento verso est della parta più attiva della perturbazione, con precipitazioni tendenti a concentrarsi sulle zone C, E e parte orientale di B.
Nel corso della mattinata, si sono osservati innalzamenti significativi dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua dell’Orba a Tiglieto, dell’Argentina a Montalto e dello Stura a Campo Ligure, dove il livello ha superato la soglia di piena ordinaria ed è tuttora in aumento.
Registrati sensibili innalzamenti dei livelli idrometrici anche del Bevera a Torri, Teiro a Bolsine, Trebbia a Rovegno, Scrivia a Montoggio, Leira a Molinetto, Bormida di Pallare a Carcare.
I venti meridionali hanno raggiunto intensità medie di burrasca forte sui rilievi e localmente anche di tempesta, con raffiche fino a 151.6 km/h a Fontana Fresca, 147.96 km/h a Tanadorso 124.6 km/h a Casoni di Suvero.