Monitoraggio Meteo - Idro delle 6.09 del 14 ottobre
Sino ad ora la Liguria è stata interessata da deboli precipitazioni diffuse sul Centro-Levante. La massima cumulata dalla mezzanotte, pari a 11.6mm, è stata osservata a Campo Ligure (area D).
Al momento di fronte alle coste della Toscana è attivo un sistema temporalesco organizzato e piuttosto intenso dal quale si isolano celle temporalesche che si spostano rapidamente verso Nord. In particolare, attualmente si osserva una cella in rapido avvicinamento allo Spezzino che presenta caratteristiche di temporale forte e potrebbe raggiungere la costa entro la prossima ora. Tuttavia i fenomeni ad essa associati sembrano destinati a transitare rapidamente seppur accompagnati da intensa attività elettrica.
Prosegue inoltre una ventilazione sostenuta in prevalenza settentrionale che per ora ha la meglio sulla risalita dell'aria umida sciroccale: il valore massimo di raffica è stato registrato a Genova - Porto Antico ed è stato pari a 100.8 km/h alle 5:10 locali, il vento medio massimo lungo la costa è stato registrato a Marina di Loano ed è stato di 60.1 km/h alle 2:40 locali.