Monitoraggio meteo idrologico delle 23.40
Nelle ultime ore la regione ha continuato ad essere interessata da rovesci e temporali sparsi, anche di forte intensità, in movimento dal mare verso l'interno; i fenomeni più intensi sono stati registrati sulla parte orientale della zona C (56 mm/3h a Calice al Cornoviglio, 54 mm/3h a Piana Battolla) e della zona D (36 mm/3h a Montenotte Inferiore).
I livelli idrometrici sono in generale lenta discesa, ma comunque ancora associati a portate di morbida.
I venti hanno soffiato in prevalenza dai quadranti meridionali con valori generalmente moderati sul Ponente, tra moderati forti sul Centro-Levante.
I valori massimi sono stati registrati in zona C a Casoni di Suvero (vento medio di 56 km/h da sud con raffiche fino a 72 km/h alle 17:30) e Corniolo (vento medio di 38 km/h da est-sudest con raffiche fino a 63 km/h alle 22:20), in zona B a Colle di Cadibona (vento medio di 44 km/h da sudovest con raffiche fino a 82 km/h alle 22:30) e a Monte Pennello (vento medio di 46 km/h da sudest con raffiche fino a 66 km/h alle 22:40).
Mare tra molto mosso e localmente agitato, al momento in temporaneo calo (a Capo Mele si è registrata un'altezza d'onda significativa di 2,5 m con periodo di picco di 9,2 s alle 16:00, in calo a 2,1 m con periodo di picco di 7,4 s alle 22:00); un deciso aumento del moto ondoso è previsto già dalla notte.
Qui il documento completo
Nell'immagine lo scatto radar delle 23.40