vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Meteo
  • Bollettino Liguria
  • Bollettino mare
  • Il tempo previsto a
  • Modelli meteo
  • Modelli marini
  • Dati osservati
  • Servizi agli utenti
  • Pubblicazioni
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Monitoraggio meteo idrologico delle ore 13.36

Monitoraggio meteo idrologico delle ore 13.36

Una linea convettiva determinata dalla convergenza di venti da nordovest e da est-sudest ha determinato nelle ultime ore precipitazioni fino a molto forti sulla parte occidentale della zona B e sulla parte orientale della zona D.

Tali precipitazioni hanno provocato rapidi innalzamenti dei torrenti Letimbro, Sansobbia e Teiro, che pur raggiungendo la prima soglia di guardia sono rimasti all'interno dell'alveo; i rii minori limitrofi hanno provocato locali allagamenti associati agli scrosci più intensi.

La linea precipitativa sta continuato a spostarsi in direzione est-sudest raggiungendo il golfo di Genova e andando a interessare anche la città di Genova.

Si continuano a registrare precipitazioni diffuse tra deboli e moderate nell'interno della zona A, che insistendo su un terreno già saturo stanno provocando innalzamenti sui bacini di Ponente.

In particolare i livelli idrometrici sul bacino del fiume Centa hanno superato la prima soglia di guardia nelle sezioni di Pogli di Ortovero (Arroscia) e Cisano (Neva).

Nell'immagine lo scatto del radar alle ore 13.30.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet