Monitoraggio meteo idrologico delle ore 18.51
Nelle ultime ore la linea convettiva che verso metà giornata ha portato precipitazioni fino a molto forti sul centro-ponente della regione, si è spostata verso il genovesato (con intensità fino a forti) e successivamente sul mare, sotto la spinta dell'ingresso di venti dai quadranti settentrionali.
Tale struttura si è quindi spostata verso Sud-Est e sta stazionando da circa 2/3 ore davanti al promontorio di Portofino, alimentata dal flusso umido da Sud-Est ancora presente sul Levante: le precipitazioni più significative si sono verificate sul mare, mentre le zone del Tigullio e del Golfo Paradiso sono state raggiunte da piogge deboli, al più moderate.
La suddetta convergenza potrà ancora interessare in particolare il centro-levante della regione con fenomeni precipitativi anche a carattere di rovescio o temporale con intensità fino a forte.
I livelli idrometrici delle stazioni strumentate dei bacini del Ponente e del relativo entroterra (Centa, Bormide, Teiro, Sansobbia, ecc.) che, a fronte delle intense precipitazioni, avevano fatto registrare innalzamenti significativi, risultano ora in fase di discesa.
Attualmente lievi innalzamenti vengono registrati sui bacini del genovesato, con livelli che restano tuttavia ampiamente al di sotto dei valori di guardia.