vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Meteo
  • Bollettino Liguria
  • Bollettino mare
  • Il tempo previsto a
  • Modelli meteo
  • Modelli marini
  • Dati osservati
  • Servizi agli utenti
  • Pubblicazioni
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. News - Monitoraggio idro-meteo 17/01/14 ore 06:00

News - Monitoraggio idro-meteo 17/01/14 ore 06:00

Messaggio di aggiornamento idrologico del 17/01/2014 - ore 06:00 locali

Nelle ultime ore le precipitazioni hanno continuato ad interessare con maggiore intensità il ponente della regione (zona A), dove i quantitativi di pioggia caduta sono molto elevati e si sono avute le maggiori criticità.

L’area di maltempo è in lenta estensione verso levante dove, da queste ore e per tutto il corso della mattinata, è prevista la formazione dei processi di piena nei principali corsi d’acqua.

Si ricorda che è in vigore lo stato di ALLERTA 2 sulle zone A e C, mentre è in vigore lo stato di ALLERTA 1 su B, D ed E, fino alle 00:00 del 18/01.

Nel seguito, un riepilogo delle piogge e dei livelli idrometrici registrati nel corso dell’evento, distinte per Zona di Allertamento:

ZONA A

Massima intensità su 1 e 3 ore: (46.4 mm/h a Ceriana, 92.4  mm/3h a Rocchetta Nervina).

Massima cumulata: 257.2 mm a Ceriana.

Cumulata media sull’area: 130.0 mm.

Segnalate esondazioni del torrente Caramagna (Imperia), Argentina (zona foce), Centa (aree golenali), S.Rocco (Ceriale). Numerose frane e ripetute interruzioni alla viabilità, anche autostradale.

 

ZONA B

Massima intensità su 1 e 3 ore: (34.4 mm/h, 62.0  mm/3h a Viganego).

Massima cumulata: 150.2 mm a Colonia Arnaldi.

Cumulata media sull’area: 85.0 mm.

Innalzamento moderato del livello del torrente Bisagno, lievi innalzamanti altrove.

 

ZONA C

Massima intensità su 1 e 3 ore: (22.2 mm/h, 55.6  mm/3h a Cichero).

Massima cumulata: 141.0 mm a Cichero.

Cumulata media sull’area: 66.0 mm.

In atto innalzamenti significativi dei principali corsi d’acqua, in particolare Entella e Vara. Nelle prossime ore la situazione potrebbe assumere connotazioni di elevata criticità.

 

ZONA D

Massima intensità su 1 e 3 ore: (9.0 mm/h, 24.6  mm/3h a Urbe – Vara Superiore).

Massima cumulata: 85.6 mm a Urbe – Vara Superiore.

Cumulata media sull’area: 70.0 mm.

Innalzamenti lievi dei principali corsi d’acqua, nessuna criticità segnalata né prevista per le prossime ore.

 

ZONA E

Massima intensità su 1 e 3 ore: (20.4 mm/h, 36.4  mm/3h a Cabanne).

Massima cumulata: 94.0 mm a Barbagelata.

Cumulata media sull’area: 75.0 mm.

Innalzamenti significativi dei principali corsi d’acqua, possibile moderata criticità nelle prossime ore.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet