NEWS - Monitoraggio meteo 22/10/13 ore 01.45
22/10/2013 ore 01.45
Un nucleo precipitativo molto intenso persiste sulla zona del chiavarese e relativo entroterra, in particolare si segnala temporale molto forte a Borzone (circa 180 mm IN 2 ORE).
Sul bacino dell'Entella sono mediamente precipitate nelle ultime 6 ore circa 40 -50 mm. I relativi livelli idrici dell'Entella e suoi affluenti hanno subito nell'ultima ora repentini innalzamenti, al momento sta transitando una portata di morbida ma i livelli sono in progressiva ascesa.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
21/10/2013 - ore 23.45
Un nucleo precipitativo intenso sta ora attraversando il golfo del Tigullio ed immediato entroterra facendo registrare nelle ultime ore intensità molto forti, in particolare:
Reppia 45 mm/h
Scurtabo 45 mm/h
Pian dei Ratti 25 mm/h
Al momento non sono visibili da radar altre celle temporalesche in formazione sul mare.
Persistono precipitazioni di debole intensità sulla val di Vara mentre sono cessate sull valle del Magra. I livelli idrici del Magra hanno registrato repentini innalzamenti e sono attualmente in discesa.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
21/10/2013 - ore 21.45
Nelle ultime ore la forte instabilità atmosferica associata a una linea di convergenza nei bassi strati ha determinato lo sviluppo di una serie di celle temporalesche sullo spezzino.
Le celle pur evolvendo singolarmente verso nord-est hanno la caratteristiche di rinascere nello stesso luogo dando origine ad una relativa persistenza delle piogge più intense.
In particolare:
Riccò del Golfo 150 mm/3h con intensità massima 95 mm/h
Novegigola 100 mm/2h con intensità massima di 60 mm/h
Villafranca 60 mm/h
Padivarma 100 mm/2h con intensità massima di 45 mm/h.
La forzante nei bassi strati, ovvero la linea di convergenza tra il flusso umido e temperato da Sud-Est proveninte dal Tirreno e quello più freddo proveniente da Nord-Est e localizzato sul Centro-Ponente, evolve nelle prossime ore dalla zona C lentamente verso la zona B.
Attendiamo quindi per le prossime ore lo sviluppo di nuove celle temporalesche sulla fascia costiera o in mare in estensione verso l'interno che daranno origine a temporali forti ed eventualmente a carattere organizzato soprattutto sulle zone C, B ed E.
Attendiamo delle precipitazioni fino a 60-80 mm/3h sui 100 kmq e localmente ancora più intense, associate a forte attività temporalesca e raffiche di vento.
Attualmente dal radar si osservano due sistemi temporaleschi. Uno sulla val di Magra al confine con la Toscana di intensità minore in transito verso la lunigiana ed uno più intenso sulla zona di Chiavari e relativo entroterra.