vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Meteo
  • Bollettino Liguria
  • Bollettino mare
  • Il tempo previsto a
  • Modelli meteo
  • Modelli marini
  • Dati osservati
  • Servizi agli utenti
  • Pubblicazioni
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. NEWS - monitoraggio meteo-idro del 06/11/2014 delle ore 16:25 locali

NEWS - monitoraggio meteo-idro del 06/11/2014 delle ore 16:25 locali

NEWS - aggiornamento meteo-idro del 06/11/2014 delle ore 16:25 locali

Nelle ultime ore si sono registrate sulla Liguria piogge sparse di debole intensità.

Da radar si rilevano attualmente piccole celle temporalesche in veloce transito su levante, dove si registrano locali deboli scrosci precipitativi.

Le ultime uscite modellistiche confermano una progressiva attenuazione dell'instabilità, pur non escludendo possibili rovesci o temporali residui nelle prossime 2-3 ore per il passaggio del sistema frontale attualmente in corso.

Seguire i prossimi aggiornamenti.

Si ricorda che: 
Il presente Messaggio di monitoraggio in corso di evento non sostituisce l’Avviso meteo e/o l’Allerta vigenti, che rimangono i messaggi ufficiali 
di riferimento per lo scenario previsto e le azioni di protezione civile conseguenti, con validità fino ai successivi Avviso/Allerta: il presente 
Messaggio, inviato in forma speditiva, si riferisce al monitoraggio dell’evento in atto e riporta una descrizione della situazione 
osservata, utile a identificare i fenomeni significativi e la loro evoluzione nel brevissimo termine.

E' disponibile il feed RSS per ricevere notifica di ogni aggiornamento della pagina.

Gli aggiornamenti sono notificati anche via TWITTER, seguendo il profilo 
“ARPAL_rischiome”.

Per tutte le informazioni sull'Allerta in corso si deve consultare il 
sito http://www.allertaliguria.gov.it

 

NEWS - aggiornamento idro del 06/11/2014 delle ore 12:55 locali

Nelle ultime 3 ore si registrano piogge deboli intermittenti sul centro levante della regione, accompagnate localmente da scrosci più intensi (Sanda 25 mm/h) legati a fenomeni temporaleschi e/o rovesci.

I livelli dei torrenti monitorati rimangono stazionari e/o in lenta discesa. Non si escludono repentini innalzamenti dei rii minori a causa dei temporali e/o rovesci che si presentano sul territorio.

Seguire i prossimi aggiornamenti.

Si ricorda che: 
Il presente Messaggio di monitoraggio in corso di evento non sostituisce l’Avviso meteo e/o l’Allerta vigenti, che rimangono i messaggi ufficiali 
di riferimento per lo scenario previsto e le azioni di protezione civile conseguenti, con validità fino ai successivi Avviso/Allerta: il presente 
Messaggio, inviato in forma speditiva, si riferisce al monitoraggio dell’evento in atto e riporta una descrizione della situazione 
osservata, utile a identificare i fenomeni significativi e la loro evoluzione nel brevissimo termine.

E' disponibile il feed RSS per ricevere notifica di ogni aggiornamento della pagina.

Gli aggiornamenti sono notificati anche via TWITTER, seguendo il profilo 
“ARPAL_rischiome”.

Per tutte le informazioni sull'Allerta in corso si deve consultare il 
sito http://www.allertaliguria.gov.it

 

 

NEWS - aggiornamento idro del 06/11/2014 delle ore 09:50 locali

Nelle ultime 3 ore le precipitazioni registrate sulla parte centro-orientalke della regione risultano di debole intensità con locali scrosci più intensi legati a rovesci e/o temporali. Dalle immagini radar si vede in atto un temporale sulla zona del genovese (tra Arenzano e Voltri e relativo entroterra) e altri sulla zona dell'Entella e della Val Trebbia.

I livelli dei torrenti monitorati sono in lenta discesa o al più stazionari, non sono da escludere innalzamenti repentini sui piccoli rivi, legati a possibili scrosci di forte intensità generati dai temporali attualmente in atto sul territorio.

Seguire i prossimi aggiornamenti.

Si ricorda che: 
Il presente Messaggio di monitoraggio in corso di evento non sostituisce l’Avviso meteo e/o l’Allerta vigenti, che rimangono i messaggi ufficiali 
di riferimento per lo scenario previsto e le azioni di protezione civile conseguenti, con validità fino ai successivi Avviso/Allerta: il presente 
Messaggio, inviato in forma speditiva, si riferisce al monitoraggio dell’evento in atto e riporta una descrizione della situazione 
osservata, utile a identificare i fenomeni significativi e la loro evoluzione nel brevissimo termine.

E' disponibile il feed RSS per ricevere notifica di ogni aggiornamento della pagina.

Gli aggiornamenti sono notificati anche via TWITTER, seguendo il profilo 
“ARPAL_rischiome”.

Per tutte le informazioni sull'Allerta in corso si deve consultare il 
sito http://www.allertaliguria.gov.it

 

 

NEWS - aggiornamento idro del 06/11/2014 delle ore 06:10 locali

Le piogge permangono sporadiche e di debole intensità sul Centro-Levante della regione. Nelle ultime 3 ore i valori massimi sulle Zone di allertamento sono comprese tra i 5 e i 12 mm. In particolare, 12.2 mm sono caduti nell'ultima ora a Mignanego a seguito di una piccola cella in veloce transito da sud verso nord. Una cella di simile intensità sta approssimando l'area compresa tra Sestri Levante e le 5 terre.

Seguire i prossimi aggiornamenti.

Si ricorda che: 
Il presente Messaggio di monitoraggio in corso di evento non sostituisce l’Avviso meteo e/o l’Allerta vigenti, che rimangono i messaggi ufficiali 
di riferimento per lo scenario previsto e le azioni di protezione civile conseguenti, con validità fino ai successivi Avviso/Allerta: il presente 
Messaggio, inviato in forma speditiva, si riferisce al monitoraggio dell’evento in atto e riporta una descrizione della situazione 
osservata, utile a identificare i fenomeni significativi e la loro evoluzione nel brevissimo termine.

E' disponibile il feed RSS per ricevere notifica di ogni aggiornamento della pagina.

Gli aggiornamenti sono notificati anche via TWITTER, seguendo il profilo 
“ARPAL_rischiome”.

Per tutte le informazioni sull'Allerta in corso si deve consultare il 
sito http://www.allertaliguria.gov.it

 

NEWS - aggiornamento meteo-idro del 06/11/2014 delle ore 03:20 locali

Le ultime uscite dei modelli prevedono nelle prossime 3-6 ore un'intensificazione delle piogge sul Levante della regione, nella zona compresa tra il monte di Portofino, la Val d'Aveto e la Toscana, dove sono attesi rovesci e temporali localmente forti. In seguito, le precipitazioni dovrebbero estendersi al centro ed al Ponente della regione, insistendo in particolare sul savonese e sul relativo entroterra dove saranno probabili fino a sera fenomeni forti. Successivo miglioramento ed attenuazione dell'instabilità in serata.
 
I venti sono moderati da Sud sul centro-Levante (massimo valore registrato circa 30km/h a Casoni e Monte Pennello) mentre la ventilazione è debole da settentrione sull'estremo Ponente. Per le prossime ore i modelli prevedono ancora venti moderati o solo localmente forti, in rotazione da Nord ovunque nel pomeriggio di domani.
 
Il mare è attualmente molto mosso o agitato (3m d'onda a La Spezia); si prevede un calo del moto ondoso domani.

Nelle ultime 3 ore una debole pioggia ha interessato con continuità la quasi totalità della provincia della Spezia e della parte toscana del bacino del Magra, con valori cumulati ovunque inferiori ai 10 mm. Al momento una banda precipitativa lambisce le coste toscane e sembra destinata ad interessare, nelle prossime ore, il levante ligure.

Seguire i prossimi aggiornamenti.

Si ricorda che: 
Il presente Messaggio di monitoraggio in corso di evento non sostituisce l’Avviso meteo e/o l’Allerta vigenti, che rimangono i messaggi ufficiali 
di riferimento per lo scenario previsto e le azioni di protezione civile conseguenti, con validità fino ai successivi Avviso/Allerta: il presente 
Messaggio, inviato in forma speditiva, si riferisce al monitoraggio dell’evento in atto e riporta una descrizione della situazione 
osservata, utile a identificare i fenomeni significativi e la loro evoluzione nel brevissimo termine.

E' disponibile il feed RSS per ricevere notifica di ogni aggiornamento della pagina.

Gli aggiornamenti sono notificati anche via TWITTER, seguendo il profilo 
“ARPAL_rischiome”.

Per tutte le informazioni sull'Allerta in corso si deve consultare il 
sito http://www.allertaliguria.gov.it

 

 

NEWS - aggiornamento meteo-idro del 06/11/2014 delle ore 00:10 locali

Nelle ultime 4 ore si sono registrate piogge deboli ed intermittenti, soprattutto sul Levante, dove le cumulate massime hanno raggiunto localmente tra i 10 ed i 25 mm . Dalle immagini radar si osserva una banda precipitativa che sta investendo la costa della provincia della Spezia e tutto il relativo entroterra, compresa l'area lunigiana. Le piogge associate sono diffuse e generalmente deboli, con locali piccoli nuclei di precipitazione più intensa.
 
La modellistica più aggiornata prevede per le prossime ore una intensificazione dei fenomeni, che interesseranno ancora l'area del Levante.

I livelli dei torrenti monitorati sono stazionari o in lenta discesa, non sono da escludere innalzamenti repentini sui piccoli rivi, legati a possibili scrosci di forte intensità generati dai suddetti temporali.

Seguire i prossimi aggiornamenti.

Si ricorda che: 
Il presente Messaggio di monitoraggio in corso di evento non sostituisce l’Avviso meteo e/o l’Allerta vigenti, che rimangono i messaggi ufficiali 
di riferimento per lo scenario previsto e le azioni di protezione civile conseguenti, con validità fino ai successivi Avviso/Allerta: il presente 
Messaggio, inviato in forma speditiva, si riferisce al monitoraggio dell’evento in atto e riporta una descrizione della situazione 
osservata, utile a identificare i fenomeni significativi e la loro evoluzione nel brevissimo termine.

E' disponibile il feed RSS per ricevere notifica di ogni aggiornamento della pagina.

Gli aggiornamenti sono notificati anche via TWITTER, seguendo il profilo 
“ARPAL_rischiome”.

Per tutte le informazioni sull'Allerta in corso si deve consultare il 
sito http://www.allertaliguria.gov.it

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet