vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Meteo
  • Bollettino Liguria
  • Bollettino mare
  • Il tempo previsto a
  • Modelli meteo
  • Modelli marini
  • Dati osservati
  • Servizi agli utenti
  • Pubblicazioni
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. NEWS - monitoraggio meteo-idro del 12/11/2014 delle ore 22:15 locali

NEWS - monitoraggio meteo-idro del 12/11/2014 delle ore 22:15 locali

NEWS - monitoraggio meteo-idro del 12/11/2014 delle ore 22:15 locali

Attualmente sul mar Ligure sono attivi diversi nuclei temporaleschi a diversi stadi di maturazione; fino ad ora l’evoluzione di tali celle non ha prodotto effetti sulla fascia costiera ad eccezione delle Provincia di Imperia dove una banda precipitativa di debole intensità sta al momento interessando la stessa provincia. Si segnalano al largo del monte di Portofino un insieme di celle temporalesche che nelle prossime ore potrebbero raggiungere il golfo del Tigullio e la parte entro - orientale della città di Genova dando luogo a rovesci e/o temporali generalmente di intensità moderata ma ancora localmente forti.  L’evoluzione delle celle è oggetto di continuo monitoraggio. In concomitanza con gli eventuali scrosci più intensi non sono da escludersi repentini innalzamenti dei piccoli rii e delle reti fognarie nelle zone urbane. 

Si conferma l’evoluzione prevista dello scenario meteo per la giornata di domani come quanto riportato nell’ultimo Avviso meteorologico emesso. Al momento non si segnalano criticità sui torrenti monitorati. 

Seguire i prossimi aggiornamenti.

Si ricorda che: 
Il presente Messaggio di monitoraggio in corso di evento non sostituisce
l’Avviso meteo e/o l’Allerta vigenti, che rimangono i messaggi ufficiali
di riferimento per lo scenario previsto e le azioni di protezione civile
conseguenti, con validità fino ai successivi Avviso/Allerta: il presente
Messaggio, inviato in forma speditiva, si riferisce al monitoraggio
dell’evento in atto e riporta una descrizione della situazione
osservata, utile a identificare i fenomeni significativi e la loro
evoluzione nel brevissimo termine.

E' disponibile il feed RSS per ricevere notifica di ogni aggiornamento
della pagina.

Gli aggiornamenti sono notificati anche via TWITTER, seguendo il profilo
“ARPAL_rischiome”.

Per tutte le informazioni sull'Allerta in corso si deve consultare il
sito http://www.allertaliguria.gov.it

 

 

NEWS - monitoraggio meteo-idro del 12/11/2014 delle ore 17:15 locali

Le nuove uscite dei modelli meteo descrivono la situazione attuale ed evidenziano la presenza di nuclei temporaleschi sul Golfo Ligure, alcuni dei quali raggiungono le coste. In particolare una linea temporalesca al largo della costa Azzurra sta portando precipitazioni tra deboli e moderate sull'imperiese in estensione verso Levante; una seconda linea di convergenza, che in precedenza ha insistito sul genovesato, si è spostata verso oriente e interessa il medio Levante con precipitazioni moderate. In particolare si osservano strutture temporalesche tra il golfo del Tigullio e Sestri Levante in progressivo avvicinamento verso terra che ragionevolmente porteranno precipitazioni moderate e localmente forti nel Levante costiero e relativo entroterra. In concomitanza con gli scrosci più intensi non sono da escludere repentini innalzamenti dei piccoli rii e delle reti fognarie nelle zone urbane. 

Al momento non si segnalano criticità sui torrenti monitorati. 
 
Per le prossime ore anche alla luce dei nuovi dati modellistici prevediamo ancora precipitazioni con possibili episodi temporaleschi forti. Si conferma che le precipitazioni sono destinate ad esaurirsi a partire da Ponente nel corso della nottata e nelle prime ore del mattino.
 
Seguire i prossimi aggiornamenti.

Si ricorda che: 
Il presente Messaggio di monitoraggio in corso di evento non sostituisce
l’Avviso meteo e/o l’Allerta vigenti, che rimangono i messaggi ufficiali
di riferimento per lo scenario previsto e le azioni di protezione civile
conseguenti, con validità fino ai successivi Avviso/Allerta: il presente
Messaggio, inviato in forma speditiva, si riferisce al monitoraggio
dell’evento in atto e riporta una descrizione della situazione
osservata, utile a identificare i fenomeni significativi e la loro
evoluzione nel brevissimo termine.

E' disponibile il feed RSS per ricevere notifica di ogni aggiornamento
della pagina.

Gli aggiornamenti sono notificati anche via TWITTER, seguendo il profilo
“ARPAL_rischiome”.

Per tutte le informazioni sull'Allerta in corso si deve consultare il
sito http://www.allertaliguria.gov.it

 

 

NEWS - monitoraggio meteo-idro  del 12/11/2014 delle ore 14:25  locali

Le fasce temporalesche attive sulla regione, in particolare quella presente dal Golfo Paradiso all'entroterra genovese e quella a cavallo tra le province di Genova e Savona, sono destinate ad interessare a breve l'alta Val Fontanabuona, i bacini di Scrivia, Stura, Bisagno, Polcevera, tutti i rivi costieri del Golfo Paradiso. Su questi corsi d'acqua potrebbero verificarsi innalzamenti anche repentini del livello idrometrico.

Seguire i prossimi aggiornamenti.

Si ricorda che: 

Il presente Messaggio di monitoraggio in corso di evento non sostituisce l’Avviso meteo e/o l’Allerta vigenti, che rimangono i messaggi ufficiali di riferimento per lo scenario previsto e le azioni di protezione civile conseguenti, con validità fino ai successivi Avviso/Allerta: il presente Messaggio, inviato in forma speditiva, si riferisce al monitoraggio dell’evento in atto e riporta una descrizione della situazione osservata, utile a identificare i fenomeni significativi e la loro evoluzione nel brevissimo termine.

E' disponibile il feed RSS per ricevere notifica di ogni aggiornamento della pagina.

Gli aggiornamenti sono notificati anche via TWITTER, seguendo il profilo “ARPAL_rischiome”.

Per tutte le informazioni sull'Allerta in corso si deve consultare il sito http://www.allertaliguria.gov.it

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet