Sabato 14 gennaio - Aggiornamento meteo delle 19.30
Giornata caratterizzata da un po’ di nuvolosità, da velature che hanno a tratti coperto il sole ma nel complesso accettabile anche da un punto di vista climatico.
La temperatura massima, 16.1, è stata registrata a Castelnuovo Magra (La Spezia) seguita, nelle rete Omirl in tempo reale da Rapallo(Genova) con 15.2 e da Levanto (La Spezia) con 14.8. Nell’imperiese valore più alto a Diano Castello-Varcavello con 14.0, nel savonese a Cisano sul Neva con 12.7. Due le stazioni rimaste sottozero per tutto il giorno: Poggio Fearza (Imperia) con -3.3 di massima e Monte Settepani (Savona) con -1.1.
Nei capoluoghi di provincia queste le massime:Genova 13.1, Savona e La Spezia 13.0, Imperia 11.9.
Alle 19.30 Poggio Fearza è scesa già a -6.6 seguita dalle “savonesi” Sassello e Calizzano rispettivamente con -3.7 e -2.9. Ecco i valori in alcune stazioni della rete Omirl in tempo reale: Sanremo 9.5, Imperia Osservatorio Meteo Sismico 9.8, Albenga Molino Branca 4.8, Cairo Montenotte -0.9, Savona Istituto Nautico 7.2, Cogoleto Lerca 8.0, Genova Centro Funzionale 9.6, Busalla -0.1, Rapallo 4.2, Chiavari 8.3, Varese Ligure 0.6, Levanto 7.6, La Spezia 7.7.
Per domani il Centro Meteo Arpal prevede Velature al mattino e generalmente soleggiato con nubi sparse al pomeriggio. Un lieve aumento di umidità nei bassi strati, in ingresso dalla Pianura Padana, e un ulteriore calo delle temperature minime potrebbe determinare dalla serata gelate nei fondovalle e sui versanti padani dove lo zero termico sarà in calo fino al suolo. Venti: venti di burrasca da Nord/Nord-Est con locali raffiche di burrasca forte (fino a 90-100km/h) sui crinali, in temporaneo calo a forti sul Centro nel pomeriggio.Mare: generalmente mosso, stirato sottocosta e molto mosso a Ponente per venti da Nord-Est Temperature in diminuzione.
Nell’immagine la cartina della Liguria con le temperature riscalate con la quota riferita alle ore 18.