Scattata l'allerta gialla per piogge diffuse e temporali su B, C ed E
Alle 20 è scattata l’allerta gialla idrogeologica-idraulica per le zone B, C, E (bacini piccoli e medi) che terminerà alle 13 di domani, lunedì 21 novembre.
L’allerta è legato all’arrivo di una saccatura da Ovest sulla Liguria determinerà un peggioramento delle condizioni del tempo, che interesseranno la Liguria da questa notte e per buona parte della settimana. Per questo è consigliabile seguire gli aggiornamenti ricordando anche che la Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta per monitorare in tempo reale l’evoluzione dei fenomeni, e nella mattinata di domani verrà aggiornata la valutazione dello scenario che porta all'allerta.
Nel pomeriggio le prime precipitazioni hanno interessato le province di Imperia e Savona (in particolare l’entroterra), e quella di Genova .
Da segnalare gli 11.8 millimetri all’ora nella stazione di Pian dei Ratti (Orero, Genova), il 7.6 al Santuario del Monte Gazzo (Genova) e i 7.4 al Colle del Melogno (Savona). Le cumulate complessive dalla mezzanotte più elevate sono, per ora, dell’entroterra imperiese: 17.4 Dolcedo e Borgomaro, 17.2 Ceriana.
A completare la giornata il quadro termico, anch’esso importante. La massima, 21.4, è stata registrata a Castelnuovo Magra (La Spezia) mentre il valore massimo più basso si è registrato a Poggio Fearza (Imperia) con 2.6. Nei comuni capoluogo queste le massime della giornata: La Spezia 19.7, Genova 17.7, Imperia 15.4, Savona 13.8.
Ricordiamo che durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito www.allertaliguria.gov.it, inviato anche tramite twitter (segui @ARPAL_rischiome)
Sulla pagina www.facebook.com\ArpaLiguria post con immagini, grafici e dati.
Nell'immagine lo scatto del radar alle 19.50.