Scattata l'allerta gialla per temporali su B e D (bacini piccoli e medi)
E’ scattata alle 8 l’allerta gialla per temporali che coinvolge i bacini piccoli e medi delle zone di allertamento B (Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno) e D (Valle Stura ed entroterra savonese compresa la Val Bormida). Il termine dell’allerta è fissato per le ore 16.
Al momento non sono segnalate precipitazioni mentre le nubi più intense le ritroviamo sul genovesato e il savonese con altre consistenti bande nuvolose presenti sul Piemonte e in mare tra la Corsica e la Costa Azzurra.
Le previsioni del Centro Meteo Arpal vedono la possibilità che possano verificarsi temporali forti, per effetto di possibili locali convergenze dei venti. I fenomeni saranno più probabili, in particolare nella zona tra il savonese e il genovesato con cumulate localmente significative ma temporali forti saranno possibili anche a cavallo tra l’imperiese e il savonese e nella parte più occidentale della zona E.
Ricordiamo che L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI avvisa il sistema di protezione civile sulla possibilità di effetti al suolo analoghi a quanto previsto per lo scenario idrogeologico, ma con fenomeni caratterizzati da una maggiore intensità puntuale e rapidità di evoluzione, in conseguenza di temporali forti. Si possono verificare ulteriori effetti dovuti a possibili fulminazioni, grandinate, forti raffiche di vento. I temporali forti sono caratterizzati da precipitazione localmente intensa o molto intensa, tipicamente originata da sistemi convettivi di ridotta estensione spaziale (celle convettive) che si sviluppano in un arco di tempo limitato, spesso di durata inferiore all’ora.
Per quanto riguarda il resto delle segnalazioni meteo la temperatura minima notturna è stata registrata a Cabanne di Rezzoaglio (Genova) con 7.4 mentre il valore più elevato a Genova Porto Antico con 21.7. Le minime nei comuni capoluogo: Genova 21.4, Savona 20.8, Imperia 18.7, La Spezia 17.4. I venti sono deboli, al più moderati settentrionali negli estremi della regione, meridionali altrove mentre la boa di Capo Mele, alle 5.30, segnalava una temperatura del mare di 22.5 gradi.