Scattata la nuova allerta per neve: la situazione e il riassunto meteo della giornata
Dopo una giornata ancora instabile, caratterizzata da precipitazioni in alcune zone nevose ma anche da qualche schiarita, è scattata alle 18 una nuova fase di allerta per neve. La zona D è in arancione fino alle 12 di domani, sabato, quando passerà in gialla, i comuni interni di B sono in allerta gialla (fino alle 18 di domani) mentre la zona E terminerà la fase di allerta già alle 23.59 di oggi. Infine i comuni interni di A, in allerta gialla dalle 00.00 alle 12.00 di domani. Al momento deboli precipitazioni interessano le zone interne del savonese (con qualche goccia che cade anche nella zona di Genova) e altre “abbordano” l’imperiese dal mare. In giornata la Val Bormida ha continuato a fare il pieno di neve: la stazione di Monte Settepani ha raccolto altri 20 centimetri di neve fresca, neve anche nella zona di Calizzano e segnalata sui valichi appenninici della A6. Un paio di centimetri anche nelle zone al confine con la provincia di Genova( Urbe Vara Superiore). Deboli piogge o pioviggini hanno, invece, interessato la costa con cumulate inferiori ai 10 millimetri.
Continuano a soffiare forti i venti settentrionali, con raffiche che, dopo i 140 km/h della notte al Lago di Giacopiane, hanno raggiunto nel pomeriggio i 98.6 alla Marina di Loano (Savona). Il mare si presenta agitato.
Nella notte le temperature sono rimaste molto basse soprattutto nelle stazioni in quota. Si sono registrati -7.7 gradi a Poggio Fearza (Imperia), -5.3 a Monte Settepani (Savona), -4.2 a Casoni di Suvero (La Spezia), -3.7 a Colle Belenda (Imperia), -3.6 a Barbagelata (Genova), -3.5 a Diga di Giacopiane (Genova), -3.4 a Taglieto (La Spezia), -3.0 a Sella di Gouta (Imperia) e Santo Stefano d’Aveto (Genova). Lungo la costa minime tra i 4.6 di Savona e i 7.1 di Genova Centro Funzionale.
La massima di giornata è di Levanto (La Spezia) con 13.2, seguita da Sanremo (Imperia) e Rapallo (Genova) con 12.9 e Ventimiglia (Imperia) con 12.7. Nel savonese massima ad Alassio con 8.9 mentre ben 16 stazioni della rete Omirl hanno vissuto una giornata “di ghiaccio” ovvero senza mai salire sopra lo zero. Poggio Fearza ha toccato, al massimo, -4.9.
Ecco le massime nelle stazioni delle città capoluogo di provincia:
Imperia 10.8
Savona 6.3
La Spezia 11.2
Genova: Monte Pennello -1.3, Fiorino 4.4, Madonna delle Grazie e Monte Gazzo 6.4, Castellaccio 6.8, Premanico 8.0, Pegli 8.6, Pontedecimo 9.1, Bolzaneto 9.7, Sant’Ilario 10.4, Quezzi 11.1, Centro Funzionale 12.0.
Ecco le previsioni per i prossimi giorni del Centro Meteo Arpal:
DOMANI, SABATO 24 FEBBRAIO: Cielo coperto con precipitazioni diffuse tra la notte ed il primo mattino, nevose fino a bassa quota sul Centro-Ponente; fenomeni sparsi nel corso della giornata in esaurimento sul Levante
Venti: da forti a burrasca dai quadranti settentrionali, in graduale e temporanea attenuazione in serata
Mare: al mattino da mosso a molto mosso a Levante, da molto mosso fino ad agitato a largo di Ponente; in serata graduale calo
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: nevicate moderate sul Centro-Ponente, deboli sul Centro, venti di burrasca settentrionali, disagio per freddo su interni di Centro-Ponente
Temperature minime stazionarie, massime in aumento
DOPODOMANI, DOMENICA 25 FEBBRAIO: L'ingresso di aria fredda di origine artico-continentale, accompagnata da un'intensa ventilazione settentrionale, determina un brusco calo delle temperature ed una graduale attenuazione dei fenomeni; possibili residue e locali precipitazioni sparse, fino al mattino, che potranno risultare nevose fino a bassissime quote
Venti: da moderati a forti dai quadranti settentrionali
Mare: da mosso a molto mosso a Ponente, da poco mosso a mosso a Levante
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: gelate diffuse, venti forti settentrionali, disagio per freddo
Temperature in diminuzione
Le video previsioni sono disponibili anche sul canale You Tube dell’Agenzia all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=TZMmvKUhuCE&t=110s
Sempre sul canale You Tube si trova anche il video che, oltre a illustrare l’allerta di queste ore, descrive la situazione meteo che si verrà a creare in particolare da domenica quando arriverà anche in Liguria una massa d’aria molto fredda: l’indirizzo è https://www.youtube.com/watch?v=yNpShmucVHo
Nell’immagine lo scatto del satellite all’infrarosso sul Nord Italia delle ore 18.