Venerdì 13 gennaio - Aggiornamento meteo delle 17.45
Si sono fatte strada le schiarite, sulla Liguria dopo le precipitazioni, fino a moderate, che hanno caratterizzato la notte soprattutto nello spezzino e nell’entroterra di Levante. Nel pomeriggio rinforzo dei venti soprattutto a Ponente, orientati in prevalenza da Nord-Nord Ovest con raffiche che hanno raggiunto, intorno alle 15.30 i 118 km/h a Poggio Fearza(Imperia) e i 97 a Marina di Loano (Savona).
Per quanto riguarda le temperature, la massima di oggi si è registrata a Sanremo (Imperia) con 15.2, seguita, nella rete Omirl in tempo reale da Diano Castello (Imperia) con 13.6 e da Ventimiglia (Imperia) con 13.3. In provincia di Savona punta massima ad Alassio con 12.3, nello spezzino a Levanto con 11.5, in provincia di Genova nel capoluogo al Porto Antico con 10.7. La massima più bassa, invece, a Poggio Fearza (Imperia) con -6.0.
Nei comuni capoluogo queste le massime di oggi: La Spezia 13.8, Genova 13.0, Imperia 12.6, Savona 11.2.
Questo il quadro della situazione alle 17.45 con la “solita” Poggio Fearza a -6.7 e Monte Settepani a -3.2. Ecco altre temperature: Sanremo 10.1, Imperia Osservatorio Meteo Sismico 10.3, Albenga Molino Branca 9.7, Cairo Montenotte 5.4, Savona Istituto Nautico 9.7, Cogoleto Lerca 7.8, Genova Centro Funzionale 8.8, Busalla 3.4, Rapallo 7.0, Chiavari 8.1, Varese Ligure 2.7, Levanto 9.9, La Spezia 8.8.
Per domani i previsori del Centro Meteo Arpal vedono una giornata di sole con cieli sereni al mattino su tutta la regione, nel corso del pomeriggio transiti di velature. Fino al primo mattino possibili gelate diffuse sui versanti padani. Venti: settentrionali in prevalenza moderati al mattino in rinforzo fino a forti in serata con locali raffiche di burrasca o burrasca forte, 70-80 km/h, sui crinali. Mare: ancora molto mosso a Levante in calo a mosso al pomeriggio, in serata nuovo aumento al largo per la forte ventilazione settentrionale. Mosso a Ponente. Temperature sia minime che massime in diminuzione.
Nell’immagine la cartina della Liguria con le precipitazioni delle ultime 24 ore: si nota come la massima concentrazione si sia avuta nelle zone interne dello spezzino.