Venerdì 18 novembre - La situazione meteo in Liguria alle ore 8.30
Molte nuvole in gran parte della regione in questa mattinata di venerdì 18 novembre mentre, nella notte, qualche rovescio ha interessato la zona a cavallo tra lo spezzino e l’alta Toscana. In territorio ligure la stazione di Calice al Cornoviglio ha raccolto una cumulata complessiva di 8.2 millimetri mentre al Passo del Cerreto i millimetri di pioggia caduti sono stati 25.2. Altrove le ultime ore sono trascorse asciutte.
Dal punto di vista delle temperature, questa mattina, non troviamo valori sottozero. La minima è quella del Monte Settepani (Osiglia, Savona) dove si è toccato 0.4. Nella rete Omirl in tempo reale abbiamo, poi, Poggio Fearza (Montegrosso Pian di Latte, Imperia) con 0.8, Monte Pennello (Genova) 1.1, Colle di Nava (Pornassio, Imperia) con 1.7, Verdeggia (Triora, Imperia) con 2.0. In provincia della Spezia la minima è molto elevata: Casoni di Suvero, 6.7.
E proprio nello spezzino troviamo anche le due minime più elevate: Levanto 15.1, Portovenere 15.0.
Queste le minime nei capoluoghi di provincia: Savona 10.5, Genova 10.8, Imperia 11.2, La Spezia 14.8.
Per quanto riguarda la ventilazione, quasi ovunque meridionale, segnaliamo la raffica a 68.4 km/h alle 4.00 a Casoni di Suvero.
Per quanto riguarda le previsioni, che verranno aggiornate in mattinata dal Centro Meteo, avremo nubi diffuse e possibili precipitazioni sparse al mattino; dal pomeriggio intensificazione dei fenomeni, che potranno assumere carattere temporalesco di forte intensità, con quantitativi significativi, in particolare sulla parte orientale della regione.
Nell’immagine dal satellite il tappeto di nubi che ricopre la Liguria e gran parte del Nord Italia.