Venerdì 23 dicembre - Aggiornamento meteo delle 18.45
Anche l’immagine del satellite all’infrarosso scattata sul Mediterraneo alle 18.15 fa capire come l’alta pressione abbia avuto, oggi, il dominio del tempo sulla Liguria.
Alla ventilazione debole ha fatto da corollario un riscontro termico con valori decisamente miti tanto che la rete Omirl ha segnato una massima di 20.6 a Calice Ligure(Savona). Seguono Cisano sul Neva (Savona) con 20.0, Levanto (La Spezia) con 19.3, Davagna(Genova) Tavarone (La Spezia) e Viganego (Genova) con 18.7. In provincia di Imperia il valore massimo a Diano Castello con 17.5. La massima più bassa, invece, a Murialdo (Savona) con 6.6.
Nei comuni capoluogo queste le massime odierne: Savona 18.1, Genova 17.9, Imperia 16.5, La Spezia 15.0.
E ora il quadro delle temperature registrate alle 18.45 in alcune stazioni della rete Omirl in tempo reale: Sanremo 13.3, Imperia Osservatorio Meteo Sismico 12.7, Albenga Molino Branca 8.5, Cairo Montenotte 2.5, Savona Istituto Nautico 13.4, Cogoleto Lerca 11.7, Genova Centro Funzionale 13.2, Busalla 5.4, Rapallo 8.5, Chiavari 11.1, Varese Ligure 4.5, Levanto 11.3, La Spezia 10.7.
Per domani i previsori del Centro Meteo Arpal vedono cielo inizialmente soleggiato con velature estese associate al passaggio di un nuovo fronte sull'Europa Centrale. Tendenza alla formazione di nubi basse sui versanti marittimi, in particolare di Centro-Levante, per l'instaurarsi di un debole flusso meridionale nei bassi strati. Ancora gelate notturne nell'interno e possibili locali foschie o nebbie sui versanti padani. Venti: inizialmente deboli settentrionali su Centro-Ponente in attenuazione e rotazione da Est/Sud-Est, deboli orientali a Levante. Mare: poco mosso, in aumento a localmente mosso a Ponente in serata. Temperature: minime stazionarie, massime in diminuzione.