Week end di allerta gialla in Liguria: la prima del 2024 su tutta la Regione

Una “buona” perturbazione
Nel week end appena trascorso una intensa perturbazione è transitata sull’intera regione portando, con tempistiche differenti fra una zona e l’altra, piogge diffuse e persistenti distribuite in maniera efficace, re-integrando i torrenti di tutto il territorio ligure senza dare luogo a quegli effetti al suolo che analoghi quantitativi di pioggia avrebbero potuto causare se fossero caduti in un periodo più breve o su un terreno già saturo.
Sono stati infatti ben 315 i mm di pioggia caduti in 48 ore su Urbe Vara (SV), 302 a Fiorino (GE), 162 a Ceriana (IM) e 144 a Riccò del Golfo (SP), con precipitazioni sempre tra deboli e moderate, senza fenomeni temporaleschi e senza particolari criticità sui bacini della regione.
Tale perturbazione ha portato alla prima allerta gialla del 2024, attivata con le opportune tempistiche su tutto il territorio ligure; gli scorsi 6 e 18 gennaio, invece, era stato interessato solo il levante con la gialla su C.
L’allerta meteo è emanata da Arpal secondo le procedure di protezione civile, legate alle uscite modellistiche di riferimento: i modelli ad alta risoluzione non “vedono” oltre le 48 ore, ed è impossibile perciò diramare allerte con tre o più giorni di anticipo.
Ricostruendo la perturbazione scandita dalle diverse fasi di allerta, venerdì 9 febbraio la gialla per piogge diffuse era stata emanata sugli estremi della regione (zone A, C ed E); nella giornata di sabato l’allerta era stata estesa anche alle zone B e D, soprattutto a causa delle cumulate già elevate registrate nelle ore precedenti e in vista delle ulteriori precipitazioni attese.
Le molteplici cumulate a tre cifre registrate in Liguria risultano assai importanti in questo momento in cui la siccità sta interessando gran parte della penisola. Malgrado i rilevanti quantitativi di precipitazione, caratteristici più di un evento autunnale che invernale, il deficit idrico determinato dalle scarse precipitazioni dei tre mesi precedenti ha fatto sì che gli effetti al suolo siano risultati molto localizzati e gli incrementi dei livelli ovunque contenuti nell’alveo, in linea con quanto previsto dallo scenario di criticità gialla.
Questi i livelli di allerta, consultabili sul sito allertaliguria.regione.liguria.it o sulla app meteo3r:
🟢VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili.
🟡GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni ed effetti locali.
🟠ARANCIONE Pericolo: fenomeni ed effetti diffusi.
🔴ROSSA Grave pericolo: fenomeni ed effetti ingenti ed estesi.