vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Rifiuti
  • Rifiuti
  • Analisi merceologiche
  • Orso
  • Terre e rocce da scavo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Rifiuti
  4. Normativa

Normativa

Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati

Nel D.Lgs. 152/06 (Parte IV, Titolo 1, articolo 183 "Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati") viene definito rifiuto "qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l'intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi". Sulla base della normativa vigente, i rifiuti sono classificati secondo l'origine in rifiuti urbani e rifiuti speciali e secondo le caratteristiche di pericolosità in rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi.

Sono definiti urbani i rifiuti di origine domestica, anche ingombranti, quelli provenienti dallo spazzamento delle strade, da aree verdi e cimiteriali, provenienti da attività cimiteriali, giacenti sulle strade o sulle spiagge e tutti quelli indicati all'art. 183 comma 1 lettera b ter) del D.Lgs. 152/2006.  

Sono rifiuti speciali quelli derivanti da attività agricole e agro-industriali, di demolizione, costruzione, commerciali, sanitarie, di servizio, di recupero e smaltimento rifiuti, da lavorazioni industriali e artigianali che non rientrano tra i rifiuti urbani, e tutti quelli indicati all'art.184 comma 3, del D.Lgs. 152/2006. 

La disciplina nazionale in materia di rifiuti è contenuta principalmente nel D.Lgs. 152/06, recante "Norme in materia ambientale", e successive modifiche ed integrazioni. Ma la normativa sui rifiuti è ricca di decreti che regolamentano specifiche tipologie di rifiuti (olii, rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, fanghi di depurazione, etc.) o adempimenti specifici.

L'attività di Arpal relativamente alla disciplina dei rifiuti è prevista dagli articoli 4, 11 e 27 della L.R. 20/06, dai punti 1a, 5 e 6 dell'allegato A e dai punti 1a e 1c dell'allegato B della citata Legge Regionale.

Arpal inoltre:

  • è sede della Sezione Regionale del catasto rifiuti che è gestito dalla Unità Operativa “Pianificazione Strategica” della Direzione Scientifica.

  • partecipa con rappresentanti della Direzione Scientifica all’Osservatorio Regionale sui Rifiuti, istituito dal’art. 36 della L.R. 20/06 e regolamentato con D.G.R. n. 74 del 13 febbraio 2018

  • fa parte della segreteria del Comitato d’Ambito, istituito con LR 1/2014  

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet