vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Suolo
  • Bonifica dei siti contaminati
  • Rete monitoraggio versanti
  • Rilievi topografici
  • Amianto naturale
  • Ripascimenti
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Giornata di studio sui movimenti franosi

Giornata di studio sui movimenti franosi

Martedì, 12 Febbraio 2019

Arpal, con la collaborazione dell’Unione dei Comuni delle Valli Argentina ed Armea e dell’Università di Genova, promuove una prima giornata di studio su alcuni dei movimenti franosi che sono oggetto di intervento nell’ambito del progetto Alcotra AD-VITAM.

L’incontro sarà focalizzato sul caso studio del Comune di Mendatica con il pomeriggio dedicato alla visita sul campo alle aree e ai sistemi di mitigazione installati.

Verranno inoltre presentate anche le altre aree studio del progetto, che saranno oggetto di approfondimento in una seconda giornata di lavoro.

Questo il programma della giornata, che prevede prevede l’ottenimento di 6 CFP per l’aggiornamento delle competenze degli ingegneri e dei crediti APC per i geologi.

Il progetto AD-VITAM (Analisi della Vulnerabilità dei Territori Alpini Mediterranei ai rischi naturali) ha come principale obiettivo una migliore comprensione della relazione fra eventi meteorologici e movimenti franosi nel territorio Alcotra, fornendo strumenti operativi per la previsione e la prevenzione di questi fenomeni. Verranno elaborate delle carte di suscettività e di rischio dinamiche attraverso un innovativo approccio modellistico (francese e italiano) e mediante l'integrazione di dati spaziali di pioggia (meteoradar) opportunamente tarati rispetto a quelli dei pluviometri. Il progetto affronterà sotto una nuova prospettiva le complesse interazioni tra piogge intense e movimenti franosi in territori montani particolarmente vulnerabili e sede di assi viari la cui interruzione implica l'isolamento di intere comunità. Grazie al progetto, i partner regionali e le autorità locali dei territorio ALCOTRA disporranno di: - una base dati aggiornata degli eventi passati correlati ai valori di pioggia (e con la definizione di intervalli di soglie di attivazione), - carte dinamiche della pericolosità e dei rischi (utilizzabili per la gestione delle allerte per una tipologia di fenomeni per i quali le procedure non sono ancora a un livello di sviluppo sufficiente), simulando eventi di grande variabilità spaziale su vasti territori pilota. In questo modo potrà essere migliorata l’azione di prevenzione di tali fenomeni e incrementata la resilienza delle popolazioni locali.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet