Il ruolo di ARPAL e la normativa regionale
L’attività delle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente su questo tema è regolamentata dal D.Lgs 152/2006 che attribuisce alle Agenzie specifiche competenze nelle fasi:
procedurali, operative e amministrative (Art. 242);
di ordinanza (Art. 244);
di controllo (Art.248).
A livello regionale la norma di riferimento in Liguria è rappresentata dalla L.R.10/09 e ss.mm.ii. che dà attuazione al D.Lgs.152/06 e definisce la ripartizione delle competenze tra Regione ed Enti locali coinvolti.
Con la L.R.10/09 e ss.mm.ii., la Regione Liguria ha trasferito molte competenze amministrative agli Enti locali, riservandosi tuttavia il completamento della pianificazione di settore attraverso il Piano regionale di bonifica dei siti contaminati, la gestione dell'Anagrafe dei siti da bonificaree la gestione delle procedure amministrative relative ai siti riconosciuti "di interesse regionale".
La L.R. 20/06ha dettato il nuovo ordinamento e la riorganizzazione dell’ARPA Liguria individuando, nell’ambito delle attività istituzionali, le attività di controllo e vigilanza ambientale in materia di bonifiche (L.R.20/06 - All. A, punto 1 lett. a) e lett. e)) anche ai fini della gestione delle emergenze ambientali (L.R.20/06 - All. A, punto 4 lett. d)) nonché l’attività a richiesta (L.R. 20/06 - All. B) di supporto tecnico-scientifico agli Enti locali competenti attraverso la partecipazione alle istruttorie in materia di bonifiche e la redazione di piani di caratterizzazione di siti pubblici o in presenza di azione pubblica in danno.
ARPAL, pertanto, attraverso le diverse sedi territoriali, interviene nelle diverse fasi del procedimento di bonifica fornendo supporto tecnico-scientifico nella valutazione delle procedure sia in fase istruttoria a supporto dell’Ente competente, sia attraverso verifiche in sito mediante sopralluoghi, campionamenti, analisi ed elaborazione dati per il controllo dei progetti autorizzati e, in generale, di quanto previsto dalla normativa ambientale.
In particolare i tecnici di ARPAL eseguono:
verifica in campo per accertare la coerenza normativa e progettuale degli interventi messi in atto mediante sopralluoghi, ispezioni e prelievi di campioni delle matrici ambientali interessate;
accertamenti analitici in sito e in laboratorio sui campioni prelevati;
condivisione dei parametri sito-specifici finalizzati all’applicazione dell’Analisi di rischio;
valutazioni tecnichenelle istruttorie dei documenti progettuali sottoposti agli Enti responsabili di procedimento e partecipazione alle “Conferenze dei Servizi”;
valutazione e validazione dei risultati della caratterizzazione, dei monitoraggi e delle attività di collaudo eseguiti dal responsabile della bonifica;
relazione tecnica per la certificazione di avvenuta bonifica da parte della Provincia.