vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Mare
  • Balneazione
  • Strategia marina
  • Monitoraggio ambiente marino costiero
  • Ostreopsis ovata
  • Archivio materiale documentale
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. LIFE Pinna, primo evento di networking

LIFE Pinna, primo evento di networking

Mercoledì, 19 Giugno 2024

Più di venti ricercatori provenienti da Italia, Spagna, Slovenia e Croazia si sono ritrovati il 13 e il 14 giugno presso la sede del BioMa dell’Area Marina Protetta di Miramare, sul litorale triestino, in occasione del primo evento di networking del progetto LIFE Pinna, che vede Arpal come capofila.

La prima giornata è stata dedicata allo scambio di dati e informazioni tecniche tra i diversi progetti internazionali che stanno cercando di salvare dall’estinzione il più grande mollusco del Mediterraneo, Pinna nobilis. Daniela Caracciolo, dirigente settore Biodiversità e Progettazione UE di Arpal nonché responsabile del progetto Life PINNA, e Maurizio Spoto, direttore dell’Area Marina hanno aperto la sessione con i saluti di benvenuto. Per Arpal presenti anche Maria Grazia Pizzoni (settore Progettazione UE) e Alessandro Dagnino (settore Centro del Mare).

life pinna network 2

Nel pomeriggio, dopo le sessioni di approfondimento dei diversi enti coinvolti, i biologi si sono imbarcati per un’escursione in mare fino all’area dove Shoreline gestisce una nursery con alcuni esemplari di Pinna nobilis. I subacquei hanno recuperato un paio di individui, di cui sono state prese le misure e verificato lo stato di salute.

pinna nobilis 34

La seconda giornata è stata dedicata alla visita dell’acquario locale di Pola, in Croazia, dove i ricercatori hanno osservato le vasche destinate al mantenimento e alla riproduzione degli esemplari custoditi nell’acquario, i bioreattori con le colture di fitoplancton e zooplancton con cui provvedono alla dieta dei bivalvi e il laboratorio di analisi molecolari.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet