vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Mare
  • Balneazione
  • Strategia marina
  • Monitoraggio ambiente marino costiero
  • Ostreopsis ovata
  • Archivio materiale documentale
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. modellistica marina

modellistica marina

Apertura lavori - Saluti di benvenuto dell’Autorità di Sistema Portuale

La modellistica per lo studio della movimentazione di sedimenti in aree portuali - introduce e modera Stefano Maggiolo, Direttore Scientifico ARPAL

  • Il Progetto SE.D.RI.PORT, Sedimenti Dragaggi e Rischi Portuali – E. Carrucciu, Regione Autonoma della Sardegna
  • La modellistica numerica per la valutazione degli effetti ambientali legati alla movimentazione dei sedimenti in aree portuali - S. Magrì, ARPAL
  • Il metodo Dream nell'ambito delle nuove Linee Guida ISPRA per la valutazione degli aspetti fisici della movimentazione dei sedimenti in aree portuali - A. Feola, ISPRA
  • Modélisation hydrosédimentaire de la zone d’avant-port de Grimaud - C. Divoux, Corinthe ingenierie
  • La stima dei tempi di manutenzione dei canali di accesso portuale - M. Di Risio, Università dell’Aquila
  • La movimentazione dei sedimenti indotta dal traffico navale - casi di studio nei porti italiani – A. Pedroncini, DHI Srl
  • Casi studio di analisi di dispersione nell’industria petrolifera e del gas - C. Pizzigalli, SAIPEM 

La modellistica per la qualità dell'ambiente marino, lo studio della dinamica dei litorali, il supporto alle emergenze e alla sicurezza in mare - modera Rosella Bertolotto, Dirigente Responsabile Settore Mare Arpal

  • La modellistica numerica come strumento di supporto per le attività in ambito marino: esempi e casi studio - P. De Gaetano, ARPAL
  • La modellistica meteomarina: ricerca e applicazioni - A. Stocchino, Università degli Studi di Genova DICCA
  • Il progetto IMPACT. Esplorare il mare dalla larga alla piccola scala - R. Sciascia, CNR ISMAR
  • L’IIM e lo sviluppo di modelli oceanografici di rapida risposta da open a very shallow water - M.Guideri, L. Papa, Istituto Idrografico della Marina Militare
  • Northern Western Mediterranean circulation, from regional to coastal scale, from observations and modelling for societal applications: jellyfish stranding, marine litter, oil spills, search and rescue operations - A. Molcard, Università di Tolone MIO
  • Il sistema di osservazione e previsione oceanografica della Toscana a servizio dei problemi del territorio - C. Brandini, Consorzio LaMMA
  • Gli interventi di difesa della costa in Regione Toscana: aspetti progettuali ed attività modellistica - G. Boninsegni, Regione Toscana
  • L'utilizzo della modellistica marina al Centro Funzionale Meteo Idrologico di Protezione Civile – ARPAL - T. Del Giudice, A. Iengo, ARPAL CFMI

Abstract 

  • 02_Magri_ARPAL_FR
  • 02_Magri_ARPAL_IT
  • 03_Feola_ISPRA_FR
  • 03_Feola_ISPRA_IT
  • 04_Divoux_CORINTHE_FR
  • 04_Divoux_CORINTHE_IT
  • 05_Di_Risio_FR
  • 05_Di_Risio_IT
  • 06_Pedroncini_DHI_FR
  • 06_Pedroncini_DHI_IT
  • 07_Pizzigalli-Giovanetti_SAIPEM_FR
  • 07_Pizzigalli-Giovanetti_SAIPEM_IT
  • 08_ARPAL_DeGaetano_et_al_FR
  • 08_ARPAL_DeGaetano_et_al_IT
  • 11_Guideri_et_al_IIM_FR
  • 11_Guideri_et_al_IIM_IT
  • 14_Boninsegni_RegioneToscana_FR
  • 14_Boninsegni_RegioneToscana_IT
  • 15_Del Giudice_Iengo_ARPAL_FR
  • 15_Del Giudice_Iengo_ARPAL_IT

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet