vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Mare
  • Balneazione
  • Strategia marina
  • Monitoraggio marino costiero
  • Ostreopsis ovata
  • Approfondimenti
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Lieto evento a Sestri Levante: nate le prime tartarughe Caretta caretta

Lieto evento a Sestri Levante: nate le prime tartarughe Caretta caretta

Giovedì, 14 Agosto 2025

Sono 33, al momento, i piccoli esemplari di Caretta caretta emersi dalla sabbia questa mattina, intorno alle 2:00, dal nido sulla spiaggia libera nei pressi della Galleria Sant’Anna, nella baia delle Favole. La madre aveva deposto le uova la sera del 27 giugno.

La fuoriuscita degli esemplari è avvenuta alla presenza degli esperti del Gruppo Ligure Tartarughe (GLIT), dei volontari in turno di monitoraggio e di numerosi cittadini e turisti che hanno condiviso l’emozionante momento. Il GLIT, composto da Acquario di Genova, Arpal, Università di Genova e Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Val d’Aosta, aveva in precedenza formato un gruppo di studenti e cittadini e i membri dell’Associazione Sportiva Cavese U Cantu perché monitorassero il nido 24 ore su 24 in prossimità dell’evento di schiusa.

La schiusa secondo le analisi dei dati di temperatura monitorati dal GLIT era prevista dal 14 al 16 agosto.

Al momento dell’emersione dei piccoli, lo staff del Gruppo Ligure Tartarughe e i volontari presenti hanno monitorato l’evento evitando disturbi esterni, conteggiando i nati, registrando con telecamera a infrarossi e scattando fotografie, senza uso di flash, utili alla raccolta di dati per lo studio di questa specie. Alcuni esemplari sono stati pesati e misurati con calibro e bilancia di precisione.

Nascita Tarta Sestri Levante 14 agosto 2025

Ieri era apparso il cono di emersione, un avvallamento che indica l'avvicinarsi della schiusa,
e questa notte sono emersi i piccoli che hanno raggiunto poi il mare.

 Il Comune aveva predisposto lo spegnimento delle luci dei lampioni della passeggiata in modo da non creare disturbo e favorire la fuoriuscita dei piccoli.  Inoltre è  stato allestito un corridoio ombreggiato per proteggere maggiormente le tartarughe nella strada da compiere dal nido al mare. Sono stati intensificati i sopralluoghi con presidio anche notturno da parte delle associazioni e dei volontari coinvolti. 

Gli esperti del Gruppo Ligure Tartarughe ringraziano il Comune di Sestri Levante, la Guardia Costiera e i volontari per la grande collaborazione di queste settimane.

Questa mattina, è stata perlustrata la spiaggia per controllare che non ci fossero piccoli esemplari in difficoltà. Nei prossimi giorni continuerà il monitoraggio h24 grazie ai volontari, in coordinamento con il Gruppo Ligure Tartarughe.

Leggi altre informazioni sulle Caretta caretta in Liguria.  

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet