vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. SIMULARE CONVIENE! I modelli ambientali strumento di previsione e pianificazione - programma completo

SIMULARE CONVIENE! I modelli ambientali strumento di previsione e pianificazione - programma completo

Lunedì, 06 Maggio 2013

SIMULARE CONVIENE!

I modelli ambientali strumento di previsione e pianificazione

Genova, mercoledì 22/05/2013

Villa Bombrini - Via Ludovico Antonio Muratori, 5 

 

La modellistica ambientale nei processi di previsione e gestione costituisce elemento di ottimizzazione delle conoscenze,  razionalizzazione delle risorse, aspetto qualificante del lavoro delle Agenzie: il futuro oggi.

Simulazioni affidabili, ottenute da algoritmi sempre più sofisticati, e condizioni al contorno puntuali, rilevate dalle reti di monitoraggio, permettono una più efficace azione sul territorio e una sua ottimale gestione, anche durante le emergenze.

INTERVENTI della mattinata

ISPRA e i modelli nazionali (6 Mb) - Bernardo De Bernardinis, Presidente ISPRA

Sviluppo della modellistica regionale (2 Mb) - Ilaria Fasce, dirigente Regione Liguria

La modellistica Arpal a supporto delle decisioni (6 Mb) - Rossella D’Acqui, Direttore scientifico Arpal

I modelli strumento della  pianificazione territoriale comunale (3 Mb) - Silvia Capurro, Direttore Urbanistica e sportello edilizia Comune di Genova

11.40 Tavola rotonda “I nostri modelli ambientali” con i direttori delle ARPA. Modera Erika Dellacasa, giornalista Corriere della Sera

 

Come raggiungere Villa Bombrini

SCARICA LA BROCHURE DEL CONVEGNO

SI RINGRAZIANO DHI ITALIA E SOCIETÀ PER CORNIGLIANO PER IL CONTRIBUTO ALL'EVENTO.

 

METEOROLOGIA

Moderatore: Elisabetta Trovatore - ARPAL

  1. La catena modellistica BOLAM-MOLOCH in Liguria: uso operativo, tool previsionali, esempi di applicazione (7 Mb)- D. Sacchetti e M. Corazza, ARPAL
  2. Simulazioni ed analisi a posteriori di un evento estremo nell’area mediterranea: l’alluvione genovese del 2011 (2,5 Mb)- Antonio Parodi, Fondazione CIMA
  3. La modellistica previsionale ad Arpa-Simc (12 Mb) - C. Cacciamani, ARPA EMR
  4. Forecast verification: confronto tra modelli LAM e sistema di nowcasting INCA (4 Mb) - Arturo Pucillo OSMER, ARPA FVG
  5. Utilizzo di dati modellistici a supporto dell'attività antincendio boschivo - Umberto Pellegrini, Regione Valle D’Aosta
  6. Sistemi osservativi e modelli di previsione costiera: verso un sistema di monitoraggio integrato per l'arcipelago e della costa toscana (24 Mb) - Carlo Brandini,  consorzio LAMMA Toscana
  7. Simulazioni di eventi di precipitazione intensa della Liguria - A. Buzzi, S. Davolio, O. Drofa, P. Malguzzi,  CNR-ISAC Bologna
  8. Applicazioni regionali della modellistica COSMO: data assimilation e post-processing (4 Mb) - Massimo Milelli, ARPAP
  9. Sperimentazione dell'assimilazione di osservazioni superficiali in un modello meteo ad altissima risoluzione in ambiente operativo - Marco Galli, ARPA Lombardia

MARE

Moderatore: Rosella Bertolotto - ARPAL

  1. Implementazione e validazione di una catena modellistica per la previsione e reanalisi del moto ondoso nel bacino del Mediterraneo (1.5 Mb) - Giovanni Besio, UNIGE- DICAT
  2. Previsioni meteo-marine operative presso ARPAL (4 Mb) - Stefano Gallino, ARPAL CFMI – PC
  3. La modellistica marina in ARPAL e le sue applicazioni nella gestione del territorio (16 Mb) - Tania Del Giudice, ARPAL – Arianna Venturino, Regione Liguria
  4. Il sistema modellistico integrato “Mar Ligure”: il moto ondoso e l’idrodinamica 3D come basi per la previsione della qualità delle acque e la gestione delle emergenze (11 Mb) - Andrea Pedroncini, DHI – Mauro Quagliati, ARPAL
  5. L'attività di modellistica nel Mar Ligure dell'ISMAR-CNR: dall'alta risoluzione alla prospettiva di un sistema completamente accoppiato (8 Mb) - Aliani Stefano, CNR – ISMAR La Spezia
  6. Modellistica marino-costiera in ARPA FVG - Applicazioni al Golfo di Trieste - Isabella Scroccaro, ARPA FVG
  7. Verso una nuova catena modellistica meteorologica BOLAM-MOLOCH per il sistema previsionale dell’ISPRA: dalla sperimentazione sul dataset MAP D-PHASE all’implementazione per le attività di HyMeX (14 Mb) - Stefano Mariani – Marco Casaioli - Martina Bussettini, ISPRA
  8. Simulazione dei processi marino-costieri: dalla previsione operativa dello stato del mare alla simulazione dei processi di trasporto degli inquinanti in ambito costiero (16 Mb) - Roberto Inghilesi, ISPRA

 

ARIA

Moderatore: Monica Beggiato - ARPAL

  1. La dispersione in atmosfera: princìpi e casi di studio (4 Mb) - Tomaso Vairo, ARPAL
  2. L'impatto delle attività portuali sulla qualità dell'aria della città di Genova: analisi e prospettive. I risultati del progetto MED-APICE (10 Mb) - Paolo Brotto, DIFI - Università degli Studi di Genova
  3. La modellistica di dispersione degli inquinanti in Valle d’Aosta e il decreto legislativo 155/2010 (6 Mb) - Tiziana Magri e Giordano Pession, ARPA VdA
  4. Il sistema previsionale della concentrazione pollinica presso ARPA Emilia-Romagna (1,5 Mb) - Stefano Marchesi, ARPA EMR.
  5. 10 anni di modellistica operativa di qualità dell'aria in Emilia-Romagna (4.5 Mb) - Michele Stortini, ARPA EMR
  6. Modellistica della qualità dell'aria a supporto dei piani di settore (2,5 Mb) - Fulvio Stel, ARPA FVG
  7. Sistema modellistico multiscala per la qualità dell'aria (5 Mb) - Stefano Bande, ARPA Piemonte
  8. L’esperienza di ARPA Lombardia nella modellistica di qualità dell’aria - Elisabetta Angelino, ARPA Lombardia
  9. L’esperienza di Arpa Puglia nella valutazione del rischio inalatorio da attività siderurgica (5,5 Mb) – Roberto Giua, ARPA Puglia

 

IDROLOGIA

Moderatore: Tiziana Pollero - ARPAL

  1. L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali: risultati dell'attività di ricognizione (3 Mb) - Barbero Secondo, ARPA Piemonte
  2. La modellistica idrologica di piena in Liguria: configurazioni probabilistiche operative (10 Mb) - Andrea Cavallo, ARPAL
  3. Gli sviluppi della modellistica idrologica all'interno dell'Agenzia: work in progress (2,5 Mb) - Francesca Giannoni, ARPAL
  4. La modellizzazione del contenuto idrico del manto nevoso - snow water equivalent (5Mb) - Edoardo Cremonese, Arpa VDA
  5. Flora: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia (4 Mb) - M. Cislaghi, M. Russo, R. Serra, ARPA Lombardia
  6. La modellazione morfodinamica per la gestione dei corsi d'acqua (14 Mb) - M. Bolla Pittaluga e G. Seminara,  DIAM
  7. Modellistica idrologica per la previsione delle piene e la gestione delle acque (16 Mb) - Silvestro F., Gabellani S., Delogu F., Rudari R., Boni G. , Laiolo P., CIMA
  8. Modellistica idrologica operativa in Emilia-Romagna (36 Mb) - Silvano Pecora, ARPA EMR  


IDROGEOLOGIA

Moderatore: Marco Canepa - ARPAL

  1. Intervento introduttivo dell’Ordine dei Geologi della Liguria. La modellistica idrogeologica: un efficace strumento nella pratica professionale - Guido Paliaga, Consigliere dell’Ordine Regionale dei Geologi della Liguria
  2. Messa in opera e gestione della rete regionale di monitoraggio in continuo dei livelli freatimetrici degli acquiferi alluvionali - Marco Bragheri, ARPAL
  3. Gestione della risorsa idrica sotterranea - Il modello di flusso della falda alluvionale della bassa val Polcevera” - Marco Canepa, ARPAL 
  4. Dalla teoria alla rappresentazione delle eterogeneità strutturali e chimiche nei modelli di flusso in mezzo poroso" - Marino Vetuschi Zuccolini, DISTAV - Università di Genova
  5. Progetto Europeo RESMAR - Il modello di flusso della falda del torrente Entella, tutela della risorsa dall’intrusione dell’acqua di mare - Simone Pittaluga, libero professionista consulente ARPAL


RUMORE

Moderatore Massimo Valle - ARPAL

  1. Utilizzo della modellistica per l'installazione di barriere acustiche autostradali (5,5 Mb) - Cinzia Barbieri, Mauro Quagliati, ARPAL
  2. La modellistica previsionale del rumore aeroportuale: stima dell'impatto acustico dovuto alla realizzazione di una nuova pista per l'aeroporto di Firenze (7,5 Mb) - Tamara Verdolini, ARPA Toscana
  3. Utilizzo di modelli previsionali per la mappatura acustica delle strade provinciali e la progettazione di possibili interventi (12,5 Mb) - Alessandro Conte, Provincia di Genova

 

 

 

 

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet