vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Suolo
  • Bonifica dei siti contaminati
  • Rete monitoraggio versanti
  • Rilievi topografici
  • Amianto naturale
  • Ripascimenti
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Suolo
  4. Progetti europei

Progetti europei

Il progetto

Titolo del progetto

Progetti europei

nessun progetto in corso


Proterina 3

logo proterina

Durata del progetto: 15/01/2017 - 14/01/2020

Programma comunitario di riferimento: Programma Interreg Italia – Francia MARITTIMO 2014 – 2020

Titolo del progetto: PROTERINA-3Évolution - Il terzo passo nella protezione del territorio dai rischi naturali: l’evoluzione partecipata nella governance del rischio

Importo complessivo del finanziamento: Arpal partecipa al progetto come soggetto attuatore di Regione Liguria  con un budget di 221.500 €

Partners: Fondazione CIMA (capofila), Regione Liguria (di cui ARPAL è soggetto attuatore), Città Metropolitana di Genova, Office de l'Environnement de la Corse (OEC), Mairie d'Ajaccio, Regione Sardegna, Dipartimento del VAR, Ville de Nice, Service Départemental d’Incendie et de Secours de la Haute-Corse, Conseil Régional Provence-Alpes-Côte d’Azur, Regione Toscana, Consorzio LAMMA, Autorità di Bacino del Fiume Arno.

Obiettivi e breve descrizione del progetto

  • migliorare l’efficacia delle misure di prevenzione dal rischio alluvioni attraverso il coinvolgimento transfrontaliero e transregionale dei livelli istituzionali e delle comunità che si rendano disponibili attivamente ad un processo di accrescimento della consapevolezza del rischio sul proprio territorio;
  • potenziare le reti di monitoraggio e integrare i dati acquisiti all'interno di modelli di allerta precoce, capitalizzando i risultati della precedente programmazione;
  • aumentare la capacità transfrontaliera di adattamento al cambiamento climatico attraverso lo sviluppo di comunità resilienti.     

Beneficiari (diretti o indiretti) del progetto sono le amministrazioni competenti nel campo di protezione civile, difesa del suolo e ciclo delle acque, gli organismi che svolgono attività di previsione e monitoraggio dei fenomeni meteorologici e i cittadini coinvolti attivamente nei processi decisionali.

Tre parole descrivono l’approccio e il carattere innovativo del progetto: partecipato, trasfrontaliero, consolidato. Partecipazione in quanto l’inclusione e il coinvolgimento della popolazione e degli amministratori sono processi che creano comunità resilienti. Transfrontaliero perché gli eventi alluvionali possono essere gestiti meglio mettendo a sistema competenze e risorse comuni. Consolidato dato che il progetto capitalizza e sviluppa quanto di buono fatto sul tema nelle precedenti Programmazioni per mettere in campo ulteriori azioni efficaci.  

Cosa fa Arpal

ARPAL nell’ambito del progettopotenzieràla modellistica meteorologica e idrologica già in uso presso il Centro Funzionale, aggiornando anche la statistica regionale degli eventi estremi. Verranno inoltre installate nuove strumentazioni ad integrazione della rete dell’Osservatorio Meteo-Idrologico della Regione Liguria (OMIRL).

Sito del progetto: http://interreg-maritime.eu/web/proterina-3evolution

Tags
rischi naturali | proterina 3 | territorio | progetti europei | interreg

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet