vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Chi siamo
  • Chi siamo
  • Lepta
  • Servizi erogati
  • Le sedi
  • Amministrazione trasparente
  • Certificazioni e accreditamenti
  • Laboratorio
  • Tariffario
  • Sportello Spid
  • Fascicolo del cliente
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Chi siamo

Chi siamo

    • Chi siamo
    • La direzione di Arpal  
    • Arpal nel contesto delle agenzie ambientali
      • Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA)
      • Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra)
      • Sistema Nazionale delle Agenzie per la Protezione dell’Ambiente (Snpa)

Chi siamo

Arpal è l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure, Ente strumentale di Regione Liguria

È l’Ente pubblico di riferimento in materia ambientale, operativo dal 1° gennaio 1998, e svolge compiti e attività tecnico-scientifiche su tutto il territorio a supporto di Regione, Province e Comuni per:

  • la protezione dell’ambiente e della natura
  • la tutela delle risorse idriche
  • la difesa del suolo
  • la protezione civile
  • la prevenzione e promozione della salute collettiva e della sicurezza

Arpal è stata istituita con la Legge Regionale 39/95, in attuazione della Legge 61/94. L'Agenzia è regolata dalla Legge Regionale 20/06 e ss.mm.ii..

Vai all'organigramma


La direzione di Arpal  

Direttore Generale (dal 01/04/2025): Trovatore Elisabetta 

Direttore Scientifico: Trovatore Elisabetta

Direttore Amministrativo: Lottici Simona

Consulta lo storico dei direttori di Arpal


Arpal nel contesto delle agenzie ambientali

Arpal è inserita in un quadro che prevede tre livelli, quello europeo, nazionale e regionale:

  • a livello europeo è presente l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA – European Environment Agency) localizzata a Copenaghen (Danimarca).
  • a livello nazionale italiano è presente Snpa (Sistema Nazionale delle Agenzie per la Protezione dell’Ambiente), costituito da Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e dalle Agenzie regionali e provinciali per l'ambiente.
  • a livello regionale sono presenti 19 Agenzie regionali (Arpa) e 2 provinciali per le Province Autonome di Trento e Bolzano (Appa).

arpal nel contesto delle agenzie

Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA)

La mission dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) è “fornire informazioni tempestive, mirate, pertinenti e attendibili per la formulazione e l’attuazione delle politiche ambientali”.

Le sue principali attività sono:

  • raccolta/elaborazione di dati ambientali a livello paneuropeo;
  • armonizzazione dei metodi di misurazione e valutazione;
  • sostegno dell’azione politica mediante l’accesso alle informazioni ambientali.

 

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra)

L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) è un ente pubblico che svolge attività di ricerca, consulenza strategica, assistenza tecnico-scientifica, monitoraggio e valutazione, nonché di informazione e formazione in materia ambientale.

È sottoposto alla vigilanza del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

 

Sistema Nazionale delle Agenzie per la Protezione dell’Ambiente (Snpa)

Il Sistema Nazionale delle Agenzie per la Protezione dell’Ambiente (Snpa), entrato in vigore il 14 gennaio 2017, non rappresenta la semplice somma di 22 enti autonomi e indipendenti (ARPA, APPA e Ispra), bensì una vera e propria rete che fonde, in una nuova identità, quelle che erano le singole componenti del preesistente Sistema delle Agenzie Ambientali.

Snpa favorisce la cooperazione, la collaborazione e lo sviluppo omogeneo dei temi di interesse comune dei soggetti che lo compongono, con spazi di confronto, discussione e azioni comuni.

 

 

Tags
arpal

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet